Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La testa Lorenzini dopo il restauro

Image

La testa Lorenzini dopo il restauro

Ripulita la Testa Lorenzini

Si è concluso il restauro di uno dei più pregevoli esempi in marmo dell’influenza dell’arte greca sulla scultura etrusca

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Si è concluso il restauro della Testa Lorenzini, uno dei più pregevoli esempi in marmo dell’influenza dell’arte greca sulla scultura etrusca, probabilmente parte di una grande statua di culto del dio Apollo in un tempio dell’antica Volterra, acquistata dal MiC nel 2019 per il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

L’intervento, compiuto generosamente a titolo gratuito da Daniela Manna, è stato preceduto da una serie di analisi diagnostiche dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Cnr di Firenze, con l’utilizzo di una particolare apparecchiatura laser.

Tale strumento, messo a disposizione da EL.EN Group e poi donato al museo, ha permesso di asportare le incrostazioni calcaree rendendo più leggibile la volumetria piena e levigata della testa, con i tratti del volto e la capigliatura, nonché la qualità del marmo stesso. Si è inoltre eliminata la velatura di colore rosso sul viso, frutto di vernici moderne e non di un pigmento antico, erroneamente interpretata come coloritura data per ragioni rituali o cultuali.

La testa Lorenzini dopo il restauro

Laura Lombardi, 16 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

Ripulita la Testa Lorenzini | Laura Lombardi

Ripulita la Testa Lorenzini | Laura Lombardi