Restaurata la chiesa di Santa Maria del Priorato

È l’unica opera architettonica firmata da Giovanni Battista Piranesi

La Chiesa di Santa Maria del Priorato a Roma
Federico Castelli Gattinara |

Roma. È stato presentato il 27 marzo il restauro della chiesa di Santa Maria del Priorato, l’unica opera architettonica firmata da Giovanni Battista Piranesi, incisore di fama universale con le sue Vedute di Roma, le Antichità romane, le Carceri ecc., che fu anche architetto e storico dell’architettura. Chiamato nel 1764 dal cardinale Giovanni Battista Rezzonico, eletto l’anno prima Gran Priore dell’Ordine di Malta, in due anni ridisegnò la chiesa, i giardini della villa Magistrale e la piazza di accesso.

Le origini del complesso che sorge sull’Aventino risalgono al X secolo, quando Alberico II donò il terreno all’abate Oddone di Cluny, che vi fondò un potente monastero fortificato benedettino, con una delle più importanti abbazie di Roma. La proprietà passò poi ai Templari e, col loro scioglimento nel 1312, agli Ospedalieri, l’attuale Ordine di Malta, che nel 1566 vi stabilì il
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara