Regina Markettarum
Molte cose buone sono state fatte per la Regina Viarum dai tempi di Antonio Cederna e del suo articolo «I gangster dell’Appia» (1953). Sono stati proposti e approvati molti decreti ministeriali e vincoli totali di inedificabilità, nel 1953 è stato dichiarato di pubblico interesse il tratto da Porta San Sebastiano a Boville (Frattocchie), nel 1965 il Piano Regolatore di Roma ha destinato a parco pubblico 2.500 ettari di territorio circostante, nel 1988 è stato istituito il Parco Regionale dell’Appia Antica e nel 1997 al Parco sono state annesse altre aree di pregio naturalistico e salvaguardia dell’ambiente.
Ciononostante il territorio dell’Appia Antica (da Roma a Brindisi) è stato e resta un Far West di abusivismo edilizio, una frontiera di discariche certificate Unesco, un villaggio di depositi e baracche alla «Sporchi, brutti e cattivi», un insieme di attività industriali pestilenziali,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)