Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliAlla Tornabuoni Contemporary Art una mostra di Gioacchino Pontrelli aperta sino al 29 marzo propone una trentina di dipinti, alcuni dittici, che ripercorrono gli ultimi anni di attività dell’artista salernitano (classe 1966) ma romano di adozione.
Sono opere nelle quali immagini standardizzate, spesso prelevate da riviste di interior design, si trasformano, grazie all’intervento di elementi astratti che scompongono e disorientano la geometria della visione con improvvisi grovigli o raffinate velature, in immagini psichedeliche, anche attraverso l’uso di colori tradizionali, industriali e pigmenti puri, in cui si mescolano riferimenti alla Pop art e all’Iperrealismo.
Stanze arredate con divani, sedie o lumi, pianoforti oppure paesaggi di natura, con alberi o ninfee, rinunciano così alla pretesa di rappresentare la realtà in senso mimetico, per divenire strumento di conoscenza del mondo, coinvolgendo in questo percorso lo spettatore.
Altri articoli dell'autore
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze