Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Realismo psicopop

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Alla Tornabuoni Contemporary Art una mostra di Gioacchino Pontrelli aperta sino al 29 marzo propone una trentina di dipinti, alcuni dittici, che ripercorrono gli ultimi anni di attività dell’artista salernitano (classe 1966) ma romano di adozione.

Sono opere nelle quali immagini standardizzate, spesso prelevate da riviste di interior design, si trasformano, grazie all’intervento di elementi astratti  che scompongono e disorientano la geometria della visione con improvvisi grovigli o raffinate velature, in immagini psichedeliche, anche attraverso l’uso di colori tradizionali, industriali e pigmenti puri, in cui si mescolano riferimenti alla Pop art e all’Iperrealismo.

Stanze arredate con divani, sedie o lumi, pianoforti oppure paesaggi di natura, con alberi o ninfee, rinunciano così alla pretesa di rappresentare la realtà in senso mimetico, per divenire strumento di conoscenza del mondo, coinvolgendo in questo percorso lo spettatore.

Laura Lombardi, 05 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la Fondazione Ragghianti di Lucca e il Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano, due giornate di studio grazie a nuove fonti archivistiche e a carteggi inediti propongono una rilettura dell’opera del pittore, lontano dalle sperimentazioni delle avanguardie 

Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche

Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta

In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli

Realismo psicopop | Laura Lombardi

Realismo psicopop | Laura Lombardi