Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliAlla Tornabuoni Contemporary Art una mostra di Gioacchino Pontrelli aperta sino al 29 marzo propone una trentina di dipinti, alcuni dittici, che ripercorrono gli ultimi anni di attività dell’artista salernitano (classe 1966) ma romano di adozione.
Sono opere nelle quali immagini standardizzate, spesso prelevate da riviste di interior design, si trasformano, grazie all’intervento di elementi astratti che scompongono e disorientano la geometria della visione con improvvisi grovigli o raffinate velature, in immagini psichedeliche, anche attraverso l’uso di colori tradizionali, industriali e pigmenti puri, in cui si mescolano riferimenti alla Pop art e all’Iperrealismo.
Stanze arredate con divani, sedie o lumi, pianoforti oppure paesaggi di natura, con alberi o ninfee, rinunciano così alla pretesa di rappresentare la realtà in senso mimetico, per divenire strumento di conoscenza del mondo, coinvolgendo in questo percorso lo spettatore.
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine