Quirinale plastico

Federico Castelli Gattinara |  | Roma

Sei gli interventi, per un ammontare di circa 400mila euro, condotti a partire dal 2013 dalla De Feo Restauri di Roma sugli apparati scultorei del complesso del Quirinale

Hanno riguardato l’attuale ingresso di Palazzo del Quirinale con la soprastante Loggia delle benedizioni di Bernini voluta da papa Urbano VIII e inaugurata nel 1639, l’ex entrata principale lungo via del Quirinale (oggi chiusa), la Coffee House Busti, elegante piccolo edificio coronato da dodici busti togati antichi costruito nel 1741 da Ferdinando Fuga per papa Benedetto XIV in un punto panoramico dei giardini, i portali con gli stemmi pontifici dei palazzi della Panetteria, delle Scuderie del Quirinale e Martinucci su via della Dataria.

Agli iniziali rilievi, sia metrici sia tramite laser scanner 3D, si sono affiancate indagini archeometriche e diagnostiche, per una mappatura completa dello stato di degrado della materia e per
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara