«Il coccodrillo sbranato dall’idra», dal «Bestiario della prima famiglia», 1230 circa, Parigi, Bibliothèque Nationale de France

Image

«Il coccodrillo sbranato dall’idra», dal «Bestiario della prima famiglia», 1230 circa, Parigi, Bibliothèque Nationale de France

Quello che si doveva sapere degli animali

Quando nel Medioevo ciascuna creatura era da decifrare, i bestiari insegnavano a leggere il significato degli animali come nel prezioso libro di Christian Heck e Rémy Cordonnier

Virtus Zallot

Leggi i suoi articoli

Quando nel Medioevo ciascuna creatura era da decifrare, i bestiari insegnavano a leggere il significato degli animali come nel prezioso libro di Christian Heck e Rémy Cordonnier. È un volume splendido come le opere da cui ha attinto informazioni e illustrazioni, rendendo accessibili fonti altrimenti difficili da interpellare.

Da godere prima di tutto con gli occhi, offre un repertorio iconografico straordinario per qualità, quantità e varietà tipologica, affascinante a prescindere dalla lettura che pure rigorosamente accompagna; traccia una sintetica Storia dell’arte registrando il variare delle forme dal primo Medioevo al Tardo Gotico e propone un catalogo di soluzioni figurate e scrittografiche (spesso di inattesa modernità) utile a chi si occupa di comunicazione visiva.

Un libro da studiare e consultare per l’impressionante mole di riferimenti, citazioni e riproduzioni di diversa epoca, funzione e contesto, interpretati e commentati nei cinque saggi iniziali e organizzati nelle schede riservate a oltre cento animali, che si susseguono in ordine alfabetico. È da scoprire con curiosità per incontrare la concretissima mosca e l’immaginario drago, l’amico cane e la terribile manticora, il corvo nero e il leone blu, la pantera che esala un irresistibile profumo e il bonaco che si difende sparando i suoi escrementi.

I caratteri degli animali erano infatti accentuati, deformati oppure inventati, talora assemblati a comporre esseri fantastici, poiché la chiarezza didattico espressiva valeva più di verosimiglianza e veridicità. Heck e Cordonnier non restituiscono dunque una realtà zoologica ma, attraverso il pensiero sugli animali tramandato dai libri, la concezione di un’epoca. Per questo il loro bestiario può essere definito prendendo a prestito quanto Umberto Eco scrisse di quelli d’epoca medievale: «Non è un testo che parla di cose vere o presunte. Un Bestiario è un metatesto che parla di un altro testo; il vero testo a cui il metatesto del Bestiario si riferisce è il mondo».

Il bestiario medievale,
di Christian Heck e Rémy Cordonnier, traduzione di Anna Delfina Arcostanzo, Graziella Durante e Michela Volante, 620 pp., ill. col., Einaudi, Torino 2021, € 120

«Il coccodrillo sbranato dall’idra», dal «Bestiario della prima famiglia», 1230 circa, Parigi, Bibliothèque Nationale de France

Virtus Zallot, 16 aprile 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Indagandone retorica e messa in scena, Herbert L. Kessler restituisce ai manufatti di alta epoca la forza persuasiva che all’osservatore attuale altrimenti sfuggirebbe

Dalle mode al valore simbolico, una storia articolata di questa preziosa concrezione dal XIV al XVII secolo in un volume edito da Il Mulino

Una nuova edizione del volume di Chiara Frugoni in cui la grande medievista ricostruiva storia e ragioni della revisione del francescano Natale di Greccio

Nel suo libro edito da De Luca, il compianto Alessio Monciatti, prematuramente scomparso, ci ha accompagnato a scoprire o ad approfondire uno snodo cruciale

Quello che si doveva sapere degli animali | Virtus Zallot

Quello che si doveva sapere degli animali | Virtus Zallot