Quante storie agli Uffizi

12 capolavori del museo vengono narrati in percorsi in più lingue: italiano, inglese, oltre che alternativamente in arabo, persiano, mandarino, francese e spagnolo

Turisti stranieri in visita agli Uffizi
Stefano Miliani |  | Firenze

Agli Uffizi hanno costruito «Fabbriche di storie». Di che cosa si tratta? Dodici dipinti del museo, da Gentile da Fabriano a Luca Signorelli passando per la «Sant’Anna Metterza» di Masaccio e Masolino e tre Botticelli tra cui la «Primavera», vengono narrati in percorsi in più lingue: italiano, inglese, oltre che alternativamente in arabo, persiano, mandarino, francese e spagnolo. Il progetto è curato da Simona Bodo e Maria Grazia Panigada con il dipartimento «Uffizi accessibili».

Nove cittadini di origine straniera residenti in Italia e quattro operatori museali hanno scritto i testi connettendo ogni dipinto a esperienze personali e temi come l’amicizia, il viaggio, la famiglia, la preghiera. Attrici e attori (tra cui Laura Curino, Lella Costa, Ottavia Piccolo, Marco Paolini e Marco Baliani) interpretano, a titolo gratuito, una storia che si può ascoltare sia in versione sintetica sia
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Stefano Miliani