Proibito disperdere

Claudio Strinati |

Il fedecommesso è quello strumento giuridico che, nato già in ambiente tardoantico, divenne poi nel corso dei secoli la garanzia del mantenimento di patrimoni affidati di primogenito in primogenito con l’obbligo di restare uniti. 

Gottardo Pallastrelli, avvocato e storico dell’arte, ripercorre tale fenomeno mettendo in evidenza casi positivi, come l’emblematica e da lui magistralmente ripercorsa  storia della collezione Pamphilj da Innocenzo X al cardinale Giuseppe Doria fino all’editto del 1802; accanto a casi altrettanto significativamente negativi quali le affascinanti e problematiche vicende della collezione Ludovisi, tra le più complesse e dense di implicazioni culturali e ideologiche nella storia d’Italia. Pallastrelli ne riferisce sviscerando il tema come meglio non si potrebbe. 

Il fedecommesso, spiega lo studioso nutrito di vasta dottrina letteraria, giuridica e teoretica, è stato a lungo un
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Claudio Strinati