
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
- Federico Florian
- 06 maggio 2017
- 00’minuti di lettura


Prismi e litofoni
- Federico Florian
- 06 maggio 2017
- 00’minuti di lettura
Federico Florian
Leggi i suoi articoli
«Onde lunghe e brevissime» è il titolo della doppia retrospettiva che il Museo del Novecento (fino al primo ottobre) e lo Studio Museo Francesco Messina (fino al 28 maggio) dedicano all’artista milanese Amalia Del Ponte (1936).
La mostra rivela al pubblico le ricerche sul suono (che si manifesta in «onde lunghe»ı) e sulla luce (le cui onde sono al contrario «brevissime») che la Del Ponte ha condotto tra gli anni Sessanta e Novanta. Fulcro dell’esposizione al Museo del Novecento è l’installazione «How Do You Feel?» (1971), donata al museo nel 2014, e composta da due prismi a base triangolare alti quasi due metri, uno in plexiglas, l’altro in cemento bianco al quarzo: è un’opera anticipatrice delle sperimentazioni dei minimalisti americani sul materiale plastico.
Oltre a foto d’archivio, studi sulla luce e disegni (tra questi, il progetto dell’ambiente presentato dalla Del Ponte alla Biennale di San Paolo del 1973, con cui si aggiudicò il Premio Internazionale per la Scultura), è esposta una selezione di «tropi» (come li battezzò il critico Vittorio Fagone), piccole strutture prismatiche trasparenti che generano complessi giochi di riflessione e rifrazione.
La mostra al Museo Messina, invece, rivela le indagini dell’artista sul suono. Cuore dell’allestimento è l’installazione «Aria della Freccia» (1994), composta da tre «litofoni» (lastre di pietra lavorate al fine di essere suonate a percussione) e attivata il giorno dell’inaugurazione dal percussionista Elio Marchesini. Completano l’antologica sculture poste su casse armoniche, studi sulla forma del suono e video di performance realizzate da musicisti sulle opere sonore della Del Ponte.