Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ca' Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada

Image

Ca' Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada

Prada e il cinema del futuro

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Venezia. La sede lagunare della Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina, in concomitanza con la Biennale di Architettura propone un’iniziativa allineata con le attività della nuova sede milanese firmata da Rem Koolhaas, interrogandosi sulle modalità con cui un’istituzione di arti visive può dialogare con il cinema, al di là di retrospettive e festival.
Con il progetto «Belligerent Eyes» Ca’Corner ospita infatti da fine maggio a settembre una scuola di cinema in cui sperimentare nuove prospettive d’insegnamento e approfondimento attraverso workshop, incontri e seminari.
Oltre a una rete internazionale di docenti e professionisti sarà coinvolto un gruppo di studenti di varie discipline, dal cinema all’architettura, dal giornalismo alla comunicazione digitale. Lo scopo è di superare i sistemi educativi tradizionali, riflettendo sulle trasformazioni sociali e culturali che hanno investito la produzione audiovisiva contemporanea, ponendo le basi per ricerche innovative nello studio del cinema, nella sua realizzazione e distribuzione.



Ca’ Corner della Regina Fondazione Prada, Santa Croce 2215, tel. 041 8109161,
www.fondazioneprada.org, «Belligerent Eyes», dal 27 maggio all'11 settembre

Ca' Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada

Belligerent Eyes | 5K Confinement: an Experimental Media Research Facility at Fondazione Prada in Venice. Foto: Jacopo Farina

Veronica Rodenigo, 31 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella  Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla

Dopo Alberta Pane e Galerie Negropontes, anche la giovane realtà francese sceglie la città lagunare: un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Venezia e Parigi, all’insegna della contemporaneità e della sperimentazione

Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project

750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico

 

Prada e il cinema del futuro | Veronica Rodenigo

Prada e il cinema del futuro | Veronica Rodenigo