Pittura e denaro: la middle class genovese come quella di Fiandra e Olanda
La ricerca ventennale di Alison Stoesser raccolta in due volumi

Due volumi ampi di saggi, schede, appendici documentarie, tavole a colori e illustrazioni in bianco e nero per un lavoro che Alison Stoesser ha seguito da una ventina d’anni, con un primo contributo significativo nel 2002 quando rese noto e studiò il bellissimo album di disegni di Cornelio de Wael del British Museum di Londra. I lunghi soggiorni in Italia della studiosa hanno giovato a una ricerca ponderata, con un continuo scambio con gli esperti locali e una capillare presa di visione delle opere (tantissime quelle disseminate nelle collezioni private), nonché la pratica di una lingua non propria, ma fondamentale per capire anche i documenti su cui si basa in modo solido tutto il lavoro.
La Stoesser viene in Italia, sulle orme dei due maestri fiamminghi Lucas e Cornelis, figli del pittore Jan de Wael e di Gertrude de Jode (a sua volta figlia dell’incisore Gerard), amici di Van Dyck (e non solo). Il
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)