Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Pianeta terra

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

«Terra provocata. Percezione della materia e concetto nella materia», mostra organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nella propria sede espositiva di via delle Donzelle dal 24 gennaio al 20 marzo, fa il punto sulla situazione odierna della ceramica artistica

La rassegna, ordinata da Guido Molinari e Matteo Zauli, è curata in collaborazione con il Museo Carlo Zauli di Faenza e l’Istituzione Bologna Musei-Museo Civico Medievale e mette al centro del percorso Lucio Fontana.

I curatori hanno scelto lui, attraverso un «Concetto spaziale» del 1963 e un «Crocefisso», per dipanare due percorsi che dagli anni Sessanta giungono all’attualità, dedicati rispettivamente alla dimensione concettuale e alla materia percepita come il fulcro di una rigenerazione delle forme.

Per illustrare queste «strade» la mostra prevede la partecipazione, tra gli altri, di Alessandro Pessoli, Eva Marisaldi, Alberto Garutti, Luigi Ontani, Ai Weiwei, Adrian Paci, Christian Holstad, Thomas Schütte, Ilya ed Emilia Kabakov, Jonathan Monk e Liam Gillick. Ai Weiwei ha scelto di riproporre in ceramica alcuni cavi d’acciaio in riferimento alle conseguenze del terremoto che nel 2008 colpì il Sichuan (Cina), mentre Alberto Garutti realizza il calco di una statua della Madonna della stessa gradazione della temperatura corporea.

Il 31 gennaio la Fondazione, presso l’Oratorio di San Filippo Neri, organizza la performance «L’imbandita» della bolognese Sissi, organizzata in collaborazione con UniCredit Group e curata da Maura Pozzati.

Stefano Luppi, 20 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Pianeta terra | Stefano Luppi

Pianeta terra | Stefano Luppi