Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Antonio Aimi
Leggi i suoi articoliLa XVII edizione dei Parcours des Mondes, nella capitale francese dall’11 al 16 settembre, è all’insegna della continuità e del consolidamento dei risultati raggiunti. Anche quest’anno la ricerca del dialogo tra l’arte «altra» e quella contemporanea è sottolineata da un presidente d’onore, Adam Lindemann, celebre collezionista di contemporaneo.
Tra le numerose iniziative collaterali merita attenzione la mostra «Pigalle 1930», che attraverso documenti e opere di collezioni private rivisita l’esposizione omonima che coinvolse personaggi come Picasso, Ratton, Tzara e altri. Il numero delle gallerie si è leggermente ridotto: al momento in cui scriviamo, gli espositori sono passati da 67 a 64. Tra loro sono predominanti i francesi (34), seguono poi Regno Unito (10), Usa (6), Belgio (5) e le altre provenienze (9).
Le gallerie italiane sono due: Dalton-Somarè di Milano e Dandrieu-Giovagnoni di Roma. La prima presenta una selezione di opere di impianto modernista, tra cui una coppia di gazzelle Bamana e una figura maschile Baulé attribuita al Maestro di Sikassou. La seconda ha organizzato la mostra «La condition humaine», sulle rappresentazioni della figura umana nelle culture dell’Africa centro-occidentale: spiccano una statua Loma (collezione Meneghini) e una figura Bambara già passata in mostra al Rietberg di Zurigo.
Tra le altre esposizioni ci limitiamo a segnalare «Paroles tribales», che incrocia opere dei quattro continenti (Dodier); «Africubisme» (Flak), che ripropone i rapporti tra l’arte africana e il Cubismo; «Objets médecine» (Abla & Alain Lecomte), che accosta la magia ai quadri di un africano contemporaneo e «Supranatural: crânes, squelettes, fantômes et démons» (Mingei Japanese Arts), che presenta i temi del titolo nella cultura giapponese.
A sinistra, una maschera Dan-Mano, in legno, raccolta in Liberia nel 1935, proposta dalla galleria Dalton Somaré. A destra, una statua Loma della collezione Meneghini proposta dalla galleria Dandrieu Giovagnoni
Altri articoli dell'autore
Ricerche condotte dalle Università di Pisa e di Perugia con il Cnr grazie all’utilizzo di questa nuova metodologia rappresentano una prova importante per l’applicazione di strategie di conservazione sostenibili e non invasive alle opere murali contemporanee. Il caso di «Musica Popolare» nel quartiere milanese dell’Ortica raccontato da Nicola Masini, direttore di ricerca presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Lo sapevate che il Paese sudamericano vanta una delle migliori cucine del mondo, grazie allo chef Gastón Acurio? E che per visitare Machu Picchu senza le frotte di turisti è bene dormire ad Aguas Calientes? E poi i musei di Lima, i monumenti di Cusco...
Il 27 giugno è mancato l’archeologo bresciano che ha dedicato la sua vita allo studio delle culture dell’America precolombiana
Le curatrici delle sezioni Africa, Oceania e Americhe illustrano opere, scoperte, attribuzioni e spazi della nuova Rockefeller Wing del Metropolitan Museum of Art


