Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFirenze. Una scala gigante, coloratissima, stravagante, ci accoglie nel cortile di Palazzo Strozzi, perfettamente in prospettiva con l’ingresso principale: è l’installazione «Untitled» (Project fort Etchigo-Tsumari) di Paola Pivi, fino al 28 febbraio. «Mi interessava molto appoggiare questa grande struttura gonfiabile a un’architettura rinascimentale, fino a farle diventare un tutt’uno; non vedo quindi il mio lavoro come un elemento di rottura in questo contesto, ma anzi di continuità», spiega l’artista milanese, che vive e lavora tra Anchorage, Alaska e New Delhi (dopo gli studi in ingegneria lasciati per iscriversi all’Accademia di Brera) e annovera, tra gli altri riconoscimenti internazionali, il Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1999.
E proprio il mescolare significati metaforici («la scala è anche simbolo di ascesa spirituale», ci ricorda la Pivi), e ludici, alterando la percezione della realtà, è carattere ricorrente della sua produzione. Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi, nel sottolineare la vocazione anche contemporanea dell’attività del Palazzo, da lui fortemente promossa, sottolinea come il senso dell’ascesa possa rimandare, in un certo senso, alla mostra «Bellezza divina» in corso al piano nobile, ma come quel ready-made racchiuda al tempo stesso un connotato infantile, pop, natalizio.
L’installazione è stata resa possibile grazie al supporto della Banca CR di Firenze e alla collaborazione della galleria Massimo De Carlo (Milano/Londra).

L'installazione di Paola Pivi «Untitled» (Project fort Etchigo-Tsumari) sarà visibile a Palazzo Strozzi a Firenze fino al 28 febbraio
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine