Palazzo Crivelli salvato dagli inquilini
Di origini milanesi, Giovan Pietro Crivelli (probabilmente ritratto da Lorenzo Lotto) fu facoltoso orefice legato alla corte papale, console e camerlengo dell’Università degli orefici di Sant’Eligio. Attorno al 1538 si fece erigere un palazzetto in via dei Banchi Vecchi che oggi è un unicum per la sua facciata interamente decorata a stucco, appena restaurata da Antonio Forcellino su progetto e direzione lavori di Marco Del Bufalo, con l’alta sorveglianza di Lucia Calzona per il Polo museale di Roma. Buona parte del nostro patrimonio è sparso sul territorio ed è proprietà di privati, «alcuni dei quali, come in questo caso, sono dei benemeriti della cultura. Si fanno carico della conservazione con grande sensibilità e passione, bisognerebbe aiutarli di più, sottolinea la Calzona, anche a livello normativo».
Il restauro nasce da alcuni distacchi avvenuti circa un anno fa. I lavori sono costati 100mila euro
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)