Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Oratorio di alta epoca

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

L’appuntamento d’autunno alla galleria Antichità all’Oratorio è, dall’8 al 18 ottobre, con «Collectio», esposizione dedicata a 16 opere in gran parte inedite comprese tra il VI e il XVI secolo. L’allestimento, curato da Francesca Gualandi, comprende una fibula altomedievale, ornata con vivaci paste vitree, e un rarissimo bruciaprofumi in rame a forma di uccello stilizzato, impreziosito da smalti champlevé nei toni del rosso e del blu. Il percorso prosegue con una lettera miniata assegnata ai modi del Maestro del Messale di Deruta (fine XIII secolo) e a due dipinti di metà Trecento: un piccolo fondo oro di gusto fiorentino e una Madonna con Bambino della scuola di Colonia. 

La galleria ha poi riunito una croce gotica di Limoges ornata con gemme colorate coeve e una ulteriore di inizio Quattrocento realizzata in lamina d’argento dorato e placchette niellate con smalti blu. Si prosegue con un rilievo in legno dorato e policromo, raffigurante la Madonna con il Bambino, posto all’interno di una elaborata anconetta, opera attribuita allo scultore veronese Giacomo Moranzon d’ambito gotico internazionale. Segue un raro Crocifisso ligneo con le braccia mobili, scolpito verso la fine del Quattrocento dal Maestro di Monsanto (attivo tra il 1470 e il 1520), mentre appartengono al pieno Rinascimento due opere robbiane. Si tratta di uno stemma della famiglia Bardi di Firenze in maiolica policroma invetriata di Andrea della Robbia, datato verso il 1490, e di un gruppo in terracotta policroma raffigurante Gesù e san Giovannino, autore Giovanni della Robbia, eseguito verso il 1530. Chiude la rassegna un piccolo albarello-ritratto in maiolica policroma di Castelli, della tipologia «Orsini-Colonna» (1560).

Stefano Luppi, 05 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Oratorio di alta epoca | Stefano Luppi

Oratorio di alta epoca | Stefano Luppi