Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La collegiata di San Giorgio Martire a Sassuolo (Mo)

Image

La collegiata di San Giorgio Martire a Sassuolo (Mo)

Non Duomo, Collegiata

In dieci mesi di lavori è stata consolidata e restaurata la facciata intonacata e con membrature di pietra e marmo della Collegiata di San Giorgio Martire di Sassuolo

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

In dieci mesi di lavori è stata consolidata e restaurata la facciata intonacata e con membrature di pietra e marmo della Collegiata di San Giorgio Martire, erroneamente nota come il Duomo cittadino. L’edificio monumentale deve il proprio assetto attuale alle importanti trasformazioni eseguite nella seconda metà del ’700, quando, su stimolo del duca Francesco III d’Este, la comunità locale ne decise la ristrutturazione e l’ampliamento.

Dei lavori, partiti nel 1754, fu incaricato l’architetto ducale Pietro Bezzi che previde una trasformazione in senso neocinquecentesco dell’edificio preesistente, «ispirandosi» per la facciata alla Chiesa del Gesù del Vignola a Roma. Varie vicissitudini portarono a protrarre i lavori affidati poi a Lodovico Bosellini che ultimò la facciata di San Giorgio anche attraverso l’uso di mattoni speciali disegnati ad hoc per imitare effetti a rilievo di capitelli e di decori aggettanti, come hanno attestato le analisi propedeutiche al restauro.

«Venne steso, spiega l’architetto Vincenzo Vandelli dello studio Progettisti associati di Sassuolo, incaricato dei lavori insieme all’impresa di restauro Leonardo di Casalecchio di Reno (Bo), un intonaco colorato due volte e finito con decori e finiture illusionistiche che la mancanza di manutenzione aveva portato a progressivo degrado. Durante le indagini preliminari sono stati rinvenuti numerosi lacerti di quell’intonacatura e tinteggio. Abbiamo, dunque, studiato il tutto e siamo intervenuti con un progetto promosso dalla Unità Pastorale Sassuolo Centro-Parrocchia di San Giorgio, approvato dalla Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e dalla Soprintendenza ABAP di Bologna».

Il finanziamento è giunto da un’impresa privata del territorio e ha permesso di indagare sulle tipologie degli intonaci, colori e finiture mentre il portale centrale è stato ripulito a bisturi per salvaguardare le delicate superfici colorate sopravvissute. Il restauro ha investito tutti gli elementi decorativi della facciata fino alle grandi urne con fiamma poste sulla sommità.

La collegiata di San Giorgio Martire a Sassuolo (Mo)

Stefano Luppi, 22 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Non Duomo, Collegiata | Stefano Luppi

Non Duomo, Collegiata | Stefano Luppi