Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliL’Associazione TheArtsBox propone una mostra di Roberto Rampinelli fino al 22 maggio e la rassegna internazionale di poesia e musica «Poetry Vicenza» fino al primo giugno. Dedicato alle arti visive, al design, alla musica e alla poesia promossi e analizzati attraverso mostre, concerti, workshop e incontri, TheArtsBox è uno «spazio per stimolare il pensiero», come lo definisce il suo team composto da Marco Fazzini (presidente), Isabella Rizzato, Maurizio Provoli, Nicole Cosaro e Vincenzo Desiderio. Nella personale «La linea d’ombra» del pittore bergamasco Roberto Rampinelli (1948), curata da Marco Fazzini, il dialogo con la poesia avviene attraverso l’accostamento con alcuni scritti di otto poeti nazionali e internazionali pubblicati nel catalogo che accompagna la mostra.
Trenta opere recenti, nature morte e paesaggi raffigurati con colori ad acqua su tavola, si confrontano così con brani e poesie di Ryszard Krynicki (Polonia), Ana Luisa Amaral (Portogallo), Douglas Reid Skinner (Sud Africa), Douglas Dunn (Scozia), Julio Llamazares (Spagna), Marco Fazzini (Italia), Davi Jou (Spagna) e Valerio Magrelli (Italia).
Ideata e diretta da Marco Fazzini con il supporto di Comune di Vicenza e Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari e la collaborazione del Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari, «Poetry Vicenza» 2016 consiste invece in una serie di incontri in luoghi e palazzi storici della città con ospiti internazionali del mondo della scrittura, come George Elliott Clarke, Roger Lucey, Valerio Magrelli, Andrea Molesini, Ishmael Reed e Gerda Stevenson, un totale di 23 poeti e 20 musicisti oltre a svariati curatori e traduttori. Per quanto riguarda gli appuntamenti autunnali infine a settembre sarà la volta di Maurizio D’Agostini con «Calcografia, bulini e incisioni», mentre a novembre Francisco Castro presenterà la personale «Il Veneto in acquarello».
Altri articoli dell'autore
I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi
Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea