Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Niente tacchi nel teatro di Siracusa, persi 21 milioni

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

L’Inda, Istituto Nazionale del Dramma Antico, che cura gli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa, è stato commissariato dal ministro Dario Franceschini. Negli ultimi mesi del 2015 la Direzione generale spettacolo dal vivo del Ministero ha disposto una serie di ispezioni sulla gestione della fondazione che hanno portato alle dimissioni del soprintendente Gioacchino Lanza Tomasi.

Da pochi mesi Pierfrancesco Pinelli, manager ed esperto di economia della cultura è stato nominato commissario straordinario della fondazione. All’atto delle sue dimissioni, Lanza Tomasi aveva contestato lo statuto che di fatto dimezza i poteri del soprintendente, a favore del consigliere delegato.

In una nota il Mibact fa sapere che il commissariamento dell’Inda va nella direzione di una modifica dello statuto e della governance «di un Istituto che costituisce per il Paese una preziosa risorsa e al quale è affidata un’importantissima funzione: quella di trasmettere la grande tradizione occidentale del teatro classico alle nuove generazioni di tutto il mondo...». Intanto a pochi mesi dall’apertura del 52° ciclo di rappresentazioni, arrivano le prescrizioni della Soprintendenza di Siracusa guidata da Rosalba Panvini. Via la copertura lignea dal teatro, cuscini al posto delle panche, niente tacchi né scarpe che possano danneggiarlo, percorsi circoscritti ad alcune aree e stop alle maxiscenografie.

Queste le misure per salvare il Teatro Greco dal degrado ed evitare che l’Unesco invii nuovi ispettori, mentre 21 milioni di euro di fondi dell’Unione europea sono andati perduti perché i progetti sono stati presentati in ritardo. Lorenzo Lazzarini, esperto di restauro lapideo e membro della Commissione permanente per i marmi del Partenone di Atene ne aveva certificato già due anni fa le precarie condizioni: «Serve una fabbrica del restauro costante e un intervento che non sia tampone, bensì programmato e affidato a esperti». 

Giusi Diana, 02 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inizia la collaborazione tra il museo romano e la Fondazione Puglisi Cosentino, basata su un’idea di museo nazionale diffuso nel territorio

Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano

Nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza è allestita la quarta opera del progetto «Crossing Borders, Popoli in movimento»

Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali

Niente tacchi nel teatro di Siracusa, persi 21 milioni | Giusi Diana

Niente tacchi nel teatro di Siracusa, persi 21 milioni | Giusi Diana