Image

Restauratori al lavoro sulle dodici tavole sopravvissute del ciclo di Dosso e Battista Dossi per la Libraria Clesiana nel Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio

Image

Restauratori al lavoro sulle dodici tavole sopravvissute del ciclo di Dosso e Battista Dossi per la Libraria Clesiana nel Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio

Nel Magno Palazzo del principe vescovo

Per la sua biblioteca Bernardo Cles aveva commissionato a Dosso e Battista Dossi diciotto ritratti di sapienti e filosofi ora restaurati

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Il restauro in corso di un ciclo di tavole dipinte da Dosso Dossi con il fratello Battista tra il 1531 e il 1532 costituisce una rara occasione di osservazione ravvicinata e studio. Sono le tavole che compongono il soffitto a cassettoni lignei della Libraria Clesiana nel Magno Palazzo, ampliamento del Castello del Buonconsiglio fatto erigere e decoraredal principe vescovo Bernardo Cles una volta ottenuta la porpora cardinalizia nel 1530.

Dal primo luglio al 22 ottobre saranno al centro della mostra «I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles», a cura di Laura Dal Prà, direttrice del Buonconsiglio, e Vincenzo Farinella. «Lo smontaggio è iniziato a febbraio dello scorso anno, spiega Dal Prà, e da metà gennaio è stato avviato il restauro pittorico in loco dalla ditta Enrica Vinante, mentre Roberto Bestetti si è impegnato nella conservazione dei supporti lignei. Il tutto avviene sotto la direzione di Adriano Conci e con la supervisione della Soprintendenza. Stiamo recuperando un corpus unico: l’occasione ci permetterà di elaborare, con il contributo di Alessandra Pattanaro dell’Università di Padova, una riconsiderazione della tecnica pittorica e del percorso critico su Dosso Dossi, oltre a darci modo di ricostruire la storia che queste imponenti tavole (2x1,5 metri ca) hanno vissuto.

La mostra ruoterà attorno a due poli: il primo è quello della sapienza come soggetto privilegiato delle biblioteche antiche, e qui siamo di fronte a una delle prime che da studiolo privato diventa luogo aperto agli studiosi. Il secondo punta alla valorizzazione dell’opera di Dosso Dossi nel confronto con altre opere sue e di suoi contemporanei».

«È questa la prima tappa di un complesso intervento sulla Libraria Clesiana che tra il 2024 e il 2025 vedrà coinvolti anche gli affreschi e le strutture lignee, aggiunge il conservatore del Buonconsiglio Claudio Strocchi. Le tavole sono dodici, ma in origine erano diciotto: smontate agli inizi dell’Ottocento e trasferite al Ginnasio di Trento, ne furono riportate dodici al Castello nel 1922 dal soprintendente Giuseppe Gerola. Non rimane traccia delle altre sei. Nel frattempo tre erano state trasferite a Vienna per un restauro dal quale tornarono nel 1913: tutte le vicende e le manomissioni subite sono state ricostruite in questa occasione attraverso la ricerca d’archivio e l’osservazione diretta. Gli esiti saranno raccontati nella mostra, che si avvale anche di prestiti da musei nazionali e internazionali. Complesse le analisi sui pigmenti e sul legno utilizzato e approfondita la distinzione tra le mani di Dosso e del fratello Battista. Sono state inoltre identificati i ritratti dei sapienti e dei filosofi raffigurati sulle tavole che fanno riferimento alle materie dei volumi al tempo conservati negli scaffali».
 

Restauratori al lavoro sulle dodici tavole sopravvissute del ciclo di Dosso e Battista Dossi per la Libraria Clesiana nel Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio

Camilla Bertoni, 13 giugno 2023 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Nasce dalla donazione di 17 opere la retrospettiva a Ca’ Pesaro su «l’uomo che cambiò il corso della pubblicità italiana del dopoguerra» 

Il restauro delle pietre che rivestono la piazza veneziana ha portato alla luce muri, livelli pavimentali e una sepoltura con resti umani, riconducibili a uno degli edifici di culto più antichi della città, la Chiesa altomedievale di San Geminiano che nei secoli successivi fu spostata e poi abbattuta per completare l’ala napoleonica

Una campagna fotografica, quattro volumi, una mostra, un allestimento permanente: nel Museo Gypsotheca di Possagno trentadue scatti in bianco e nero di grande formato  del fotografo campano interpretano i gessi del grande scultore neoclassico

Nel veneziano Palazzo Franchetti una trentina di opere di varie epoche selezionate dalla curatrice Carolina Pasti con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sul cancro al seno a un pubblico più ampio

Nel Magno Palazzo del principe vescovo | Camilla Bertoni

Nel Magno Palazzo del principe vescovo | Camilla Bertoni