Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Nel labirinto di Pomodoro

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Mostre diffuse nell’intera città (con il «cuore» nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale e approfondimenti nel museo Poldi Pezzoli, in Triennale e nella sua Fondazione), un itinerario attraverso le sue opere pubbliche, incontri e dibattiti: Milano ha festeggiato con calore e riconoscenza i 90 anni di Arnaldo Pomodoro, montefeltrino di nascita ma «milanese» dal 1954. Delle molte sue opere monumentali una, «Ingresso al Labirinto», è più segreta, nota solo a chi, tra il 2005 e il 2011, l’abbia visitata nel sotterraneo dell’ex sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro in via Solari. Benché la Fondazione sia tornata lungo i Navigli, dov’era prima, quella magnifica opera ambientale è rimasta in via Solari, e si può tuttora visitare su appuntamento (didattica@fondazionearnaldopomodoro.it). La si può però conoscere anche attraverso il volumetto, edito da con-fine, che ne rilegge la vicenda creativa da angoli visuali differenti: il primo testo, infatti, è una riflessione dell’antropologa Aurora Donzelli sul tema, antico quanto l’uomo, del labirinto, «luogo di un viaggio esistenziale che, a volte, assume le caratteristiche di un percorso iniziatico». Un luogo reale e spirituale che ha sempre attratto Arnaldo Pomodoro, che non a caso, all’ingresso del suo labirinto (170 metri quadrati divisi in più «stanze», le pareti corrugate dai suoi alfabeti misteriosi, primordiali e futuribili al tempo stesso), ha voluto porre un’iscrizione tratta dall’«Epopea di Gilgamesh», 2500 a.C. circa, dedicata a un re sumero-babilonese: forse il primo testo poetico e allegoricosull’esperienza umana. A Federico Giani, curatore della Fondazione, si deve il documentatissimo testo sulla storia dell’opera ambientale di Pomodoro, frutto di 16 anni di lavoro, mentre Gino Fienga, editore e curatore, scrive l’onirico, visionario testo centrale, denso di suggestioni borgesiane.

L’ingresso nel Labirinto di Arnaldo Pomodoro, di autori vari, 96 pp., ill. colori, con-fine edizioni (con Fondazione A. Pomodoro), Milano 2016,  € 12,00

Articoli correlati:
Luce e oro di Arnaldo Pomodoro a Milano

La copertina del volume

Ada Masoero, 08 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Al Museo Bagatti Valsecchi una piccola maggiorazione  (2 euro) del biglietto d’ingresso sosterrà il restauro di 10 opere della collezione Credem 

Nel Palazzo Giardino di Sabbioneta le imponenti sculture, i grandi dipinti e le gigantesche linoleografie erotiche del maestro tedesco

A Mantova la prima mostra dell’allievo di Giulio Romano, allestita a Palazzo Te, consente anche di visitare il Cortile della Cavallerizza, recentemente restaurato, del Palazzo Ducale

Attraverso un’installazione sonora e visiva, un apposito itinerario a Palazzo Te evidenzia il filo narrativo che unisce le antiche «favole» di Ovidio e Apuleio. E guida i visitatori a scoprire i significati, spesso cifrati, celati negli affreschi di Giulio Romano

Nel labirinto di Pomodoro | Ada Masoero

Nel labirinto di Pomodoro | Ada Masoero