Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mirella Stampa Barracco è stata nominata presidente Fondazione Real Sito di Carditello

Image

Mirella Stampa Barracco è stata nominata presidente Fondazione Real Sito di Carditello

Nasce la Fondazione Carditello

Sarà presieduta da Mirella Barracco

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. Dopo le terribili minacce all’ex ministro dei beni culturali Massimo Bray e dopo che, lo scorso 3 agosto, si firmò il primo accordo di valorizzazione del Real Sito di Carditello, ex reggia borbonica il cui grave degrado degli anni Ottanta-Novanta portò alla recente acquisizione da parte dello Stato del grande immobile settecentesco, ora nasce la Fondazione Carditello.

Giovedì 25 febbraio il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il sindaco di San Tammaro, località campana che ospita il sito Emiddio Cimmino hanno firmato l’atto costitutivo e lo statuto della nuova fondazione. A presiedere la Fondazione Real Sito di Carditello è Mirella Stampa Barracco, esponente del Cda del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, fondatrice nel 1984 insieme al marito Maurizio Barracco della fondazione Napoli Novantanove e già membro degli Amici di Palazzo Grassi, del Touring Club Italiano, dell’Aspen Institute Italia, del Cda dell’Antico Spedale di Santa Maria della Scala in Siena e di comitati tecnici del Mibact.

Il nuovo ente, come si legge nello statuto «Opera per la promozione della conoscenza, della protezione, del recupero e della valorizzazione del Real Sito di Carditello e delle relative aree annesse. Per queste finalità la Fondazione persegue lo scopo di elaborare ed attuare il piano strategico di sviluppo turistico-culturale e di valorizzazione, anche paesaggistica del complesso di beni culturali e delle aree annesse, avviando la prima fase di sviluppo del percorso turistico culturale integrato delle residenze borboniche attraverso un’azione programmatica condivisa nell’individuazione delle linee strategiche e degli obiettivi, così come nella definizione delle modalità operative».


Articoli correlati:
Reggia di Carditello, entro giugno una fondazione per valorizzarla


Reggia di Carditello, minacce a Bray e alla giornalista Verdile

Mirella Stampa Barracco è stata nominata presidente Fondazione Real Sito di Carditello

Il Real Sito borbonico di Carditello

Stefano Luppi, 26 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’ala nuova di Palazzo dei Musei ospita 50 dipinti provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma

Un recupero complessivo della Rocca estense ha ovviato ai danni del terremoto e al dissesto strutturale causato da un improvvido intervento degli anni Settanta

A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Nasce la Fondazione Carditello | Stefano Luppi

Nasce la Fondazione Carditello | Stefano Luppi