
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla Virreina un ritratto esaustivo di Balestrini attraverso libri, foto, collage e materiali inediti
- Roberta Bosco
- 05 maggio 2021
- 00’minuti di lettura


«La violenza proletaria», 1975-2017, di Nanni Balestrini
Nanni che voleva tutto
Alla Virreina un ritratto esaustivo di Balestrini attraverso libri, foto, collage e materiali inediti
- Roberta Bosco
- 05 maggio 2021
- 00’minuti di lettura
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliIl percorso artistico, politico e letterario di Nanni Balestrini (1935-2019) arriva per la prima volta in Spagna con la mostra «La violenza illustrata» a La Virreina Centre de la Imatge di Barcellona, fino al 23 maggio, curata dal direttore Valentí Roma, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio.
È proposto un ritratto esaustivo dell’autore di Vogliamo tutto, attraverso libri, foto, collage e materiali inediti provenienti dal suo archivio personale. Protagonista e testimone «del lungo ’68 italiano», seppe storicizzare episodi che aveva vissuto in prima persona; attraverso le sue opere e la sua traiettoria creativa si materializzano così i grandi momenti della storia italiana dagli anni ’60 ad oggi: Potere Operaio, le Brigate Rosse, il femminismo, gli autunni caldi dei metalmeccanici, il movimento del ’77, la sua criminalizzazione e la disillusione degli anni di piombo, fino al trionfo della società dell’immagine.

«La violenza proletaria», 1975-2017, di Nanni Balestrini