Modelle con abiti 3D disegnati da Remo Bianco al vernissage della mostra personale dell’artista alla Galleria Zen, Brescia, 1966

Image

Modelle con abiti 3D disegnati da Remo Bianco al vernissage della mostra personale dell’artista alla Galleria Zen, Brescia, 1966

Museo del Novecento: le impronte di Remo Bianco

70 opere e numerosi documenti di un artista sempre in anticipo sui tempi

Il dito puntato verso l’osservatore, lo sguardo interrogativo, nel 1965 Remo Bianco apostrofava i passanti dai tram di Milano nel manifesto della sua personale nella galleria del Naviglio. Intitolata «Scusi signore...», l’immagine sarebbe diventata nel 1974 uno dei suoi «quadri parlanti», nei quali un altoparlante posto dietro alla tela si attivava all’avvicinarsi dello spettatore.

Remo Bianco (Remo Bianchi, 1922-88) aveva però iniziato a lavorare molti anni prima, tra la fine degli anni ’40 e i ’50, con le «Impronte», calchi di oggetti minuti e comuni fatti con gesso, cartone pressato o gomma, che trasformavano in bassorilievi le tracce della quotidianità, cui presto si aggiunsero i «Sacchettini-Testimonianze», inventari di oggettini raccolti in piccoli sacchetti di plastica, quasi una versione italiana (ma in grande anticipo) delle «time capsule» di Andy Warhol.

Intanto avviava i «3D» di plastica trasparente o vetro, i «Collages» e, dal 1957, i «Tableaux Dorés», portati avanti fino alla fine, che gli guadagnarono la notorietà. Proseguendo nella sua ricognizione dell’arte italiana del secondo ’900, specie nella fertile area milanese, il Museo del Novecento presenta, dal 5 luglio al 5 ottobre, la mostra «Remo Bianco. Le impronte della memoria» (catalogo Silvana), ricca di 70 opere e numerosi documenti, curata da Lorella Giudici con la Fondazione a lui intitolata.

Riporta così in luce il lavoro di un artista di grande valore, sempre (troppo) in anticipo sui tempi, come sostiene in un’intervista del 2012 (in catalogo) anche Marina Abramović, che lo frequentò nel 1977 a Ferrara e che da lui fu incoraggiata e aiutata.

Modelle con abiti 3D disegnati da Remo Bianco al vernissage della mostra personale dell’artista alla Galleria Zen, Brescia, 1966

Ada Masoero, 04 luglio 2019 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Malgrado sia stata molto amata dai maggiori artisti fino all’Ottocento, questa tecnica non era stata ancora abbastanza studiata né sotto il profilo materico né tecnico

Alla Fondazione Rovati di Milano gli scambi e le relazioni dell’aperta e dinamica città di Vulci in dialogo con le opere di Penone

Como, la sua città natale, celebra l’enciclopedico naturalista scomparso durante l’eruzione del Vesuvio nelle due sedi dell’ex chiesa di San Pietro in Atrio e del Palazzo del Broletto

La collettiva curata da Giorgio Verzotti raduna artisti svariati, da quelli attivi nel dopoguerra sino a una giovane autrice che interagisce con l’Intelligenza artificiale

 

 

Museo del Novecento: le impronte di Remo Bianco | Ada Masoero

Museo del Novecento: le impronte di Remo Bianco | Ada Masoero