Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Ressa di visitatori nella Cappella Sistina

Image

Ressa di visitatori nella Cappella Sistina

Musei Vaticani troppo affollati, preoccupazioni per la sicurezza. Esposto del Codacons

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Con oltre 6 milioni di visitatori nel 2016, i Musei Vaticani sono il quinto museo più visitato al mondo dopo il Louvre di Parigi, il Metropolitan di New York, il British Museum e la National Gallery di Londra. Una posizione che fatalmente comporta problematicità nella gestione dell’imponente flusso turistico e che, nell’era dei dilaganti commenti su web e social media, ha portato a critiche negative del sito museale da parti di turisti italiani e stranieri. Tali critiche, con documentazione fotografica, sono state raccolte dal Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, Ndr) che, in un esposto presentato il 17 ottobre al Tribunale della Città del Vaticano, afferma: «la gestione dei visitatori, secondo molti, sarebbe inadeguata, rendendo difficile godere delle tante opere d’arte che il sito offre e sollevando preoccupazioni sul fronte della sicurezza, [...] considerato che la normativa italiana stabilisce come la densità massima in luoghi chiusi debba essere di 1,2 persone per mq».
Se la direzione dei Musei Vaticani preferisce non commentare la vicenda, d’altro canto, negli ultimi anni, ha intensificato le necessarie misure atte a conciliare fruizione e tutela: disciplinamento dei flussi, apertura di nuovi percorsi museali, particolare attenzione al restauro preventivo delle opere. Il tutto per arginare l’inevitabile pressione antropica che vede, ogni giorno, migliaia di persone convergere verso la Cappella Sistina, irresistibile polo d’attrazione per chiunque varchi la soglia dei Musei Vaticani.

Ressa di visitatori nella Cappella Sistina

Arianna Antoniutti, 18 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Musei Vaticani troppo affollati, preoccupazioni per la sicurezza. Esposto del Codacons | Arianna Antoniutti

Musei Vaticani troppo affollati, preoccupazioni per la sicurezza. Esposto del Codacons | Arianna Antoniutti