Image

Il nuovo museo si trova sulla baia di Bjorvika di Oslo e promette ampie vedute della città. La posizione sul lungomare si è rivelata una calamita per i nuotatori quest'estate © Guttorm Stilen Johansen

Image

Il nuovo museo si trova sulla baia di Bjorvika di Oslo e promette ampie vedute della città. La posizione sul lungomare si è rivelata una calamita per i nuotatori quest'estate © Guttorm Stilen Johansen

Munch, un museo da urlo

L’imponente edificio di 13 piani affacciato sul fiordo dà una nuova casa al lascito del maestro norvegese di 28mila opere

Christian House

Leggi i suoi articoli

«In un certo senso è spaventoso e d’altra parte è molto stimolante», dice Stein Olav Henrichsen, il direttore del nuovo imponente museo dedicato a Edvard Munch, affacciato sul fiordo di Oslo. Ribattezzato semplicemente MUNCH, aprirà il 22 ottobre dopo un decennio di drammi sul progetto e il suo sviluppo, inversioni di marcia politiche e sconcertanti sfide logistiche. Il risultato è uno dei più grandi musei al mondo dedicati a un unico artista.

Con un costo dichiarato di 2,25 miliardi di NKr (227,5 milioni di euro), il progetto ecocompatibile dello studio di architettura spagnolo Estudio Herreros è una reazione drammatica al litorale di Oslo come lo fu «L’urlo» di Munch alla fine del XIX secolo. Con 11 sale espositive distribuite su 13 piani conclusi da un ristorante panoramico, offre un palcoscenico colossale alla straordinaria donazione alla città, decisa da parte di Munch alla sua morte nel 1944: circa 28mila opere (dipinti, disegni, sculture, stampe e fotografie) insieme ai suoi documenti ed effetti personali. Un lascito che rappresenta «tutta la vita di Munch», afferma Jon-Ove Steihaug, responsabile delle mostre e delle collezioni del museo.

Dal 1963, la collezione è stata ospitata in un edificio basso e funzionale nel quartiere residenziale di Toyen. La decisione di trasferirsi è stata motivata dal furto nel 2004 di due pregiati dipinti, «L’urlo» (1910) e «Madonna» (1894). Le opere sono state successivamente recuperate ma «dopo la rapina c’era un senso di urgenza sulla necessità di un nuovo museo», racconta Henrichsen: non solo per la necessaria sicurezza delle opere, ma per un allestimento che fosse «al livello che questa collezione merita». Il nuovo museo, situato accanto Teatro dell’Opera inaugurato nel 2008 su progetto di Snøhetta, offrirà cinque volte più spazio per i visitatori.

La città di Oslo ha approvato il nuovo museo nel 2008, lanciando un concorso internazionale, ma il processo è stato irto di complicazioni: le dispute politiche sul costo, la posizione in riva al mare e cosa sarebbe successo al sito di Toyen sono continuate fino a quando non è stato raggiunto un voto di maggioranza nel Parlamento norvegese. Oggi Toyen è in fase di riqualificazione con parchi e strutture per il tempo libero, mentre il nuovo museo verrà aperto con un fine settimana di eventi alla presenza dal re Harald e dalla regina Sonja di Norvegia.

La parte più difficile del trasloco, secondo Henrichsen, è stata il trasferimento dell’opera più grande di Munch, «I ricercatori» (1911-25), che misura circa 50 metri quadrati: «È uscito dal vecchio museo attraverso il tetto, poi è stato spostato in camion attraverso la città e infine su una barca attraverso il fiordo al museo, per poi essere calato da un passaggio nel sesto piano». Con il trasferimento nel nuseo museo l’intera collezione è stata catalogata «per la prima volta nella sua storia. E, aggiunge Henrichsen, digitalizzata in tutte le sue opere d’arte».

Il nuovo ordinamento del MUNCH separa nettamente l’uomo dall’artista. La sua opera è organizzata tematicamente piuttosto che cronologicamente, con mostre permanenti tra cui «Infinito», una rassegna dei principali temi e motivi di Munch, e «Monumentale», che offre spazio per vedere le enormi tele di «I ricercatori e «Il sole» (1910-11). La sezione «Ombre» indaga sulla vita dell’artista e in particolare sui suoi ultimi anni a Ekely, la sua tenuta fuori Oslo.

Mostre digitali e oggetti personali esposti per la prima volta, dai mobili ai materiali artistici fino ai mozziconi di sigaretta, creeranno una rappresentazione virtuale immersiva della casa dell’artista, demolita nel 1960. L’effimero rivela «qualcosa di diverso su Munch come persona», Steihaug dice. Fanno riferimento anche alle sue composizioni, dalla sedia in cui dipinse sua sorella morente nel 1880 alla coperta geometrica vista nel suo ultimo autoritratto «Tra l’orologio e il letto» (1940-43).

Il nuovo museo consentirà di mettere la collezione in dialogo con contesti diversi, forse inaspettati. All’apertura, due piani sono destinati a «The Loneliness of the Soul», la mostra presentata per la prima volta alla Royal Academy of Arts di Londra in cui Munch è messo a confronto con Tracey Emin (la sua scultura in bronzo «The Mother», alta 9 metri, sarà installata in modo permanente all’esterno del museo la prossima primavera).

MUNCH è pubblicizzato come «ben più di un museo»: mira a diventare un centro sociale frequentato per i suoi ristoranti, negozi, sale da concerto... e spazi in cui nuotare (la location si è rivelata una calamita per gli amanti del sole quest’estate). Oltre che un luogo in vedere l’arte. «Dimenticate tutto ciò che conoscete dei musei: questo è qualcosa di diverso», dice Henrichsen.
 

Il nuovo museo si trova sulla baia di Bjorvika di Oslo e promette ampie vedute della città. La posizione sul lungomare si è rivelata una calamita per i nuotatori quest'estate © Guttorm Stilen Johansen

«The Sun» (1910-11) di Edvard Munch. Cortesia del Museo Munch

Christian House, 21 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il Governo ha investito 12 milioni di euro in un programma di eventi speciali per rafforzare il senso di unità nazionale

Munch, un museo da urlo | Christian House

Munch, un museo da urlo | Christian House