Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cold Spring (New York, USA). Il museo fondato da Nancy Olnick e Giorgio Spanu nell’Hudson Valley è stato concepito dalla coppia di collezionisti come un centro propulsore e un laboratorio della migliore arte italiana dal dopoguerra ad oggi. Battezzato, con understatement, Magazzino Italian Art, in realtà si tratta di un’istituzione molto attiva, aperta al pubblico con ingresso libero, e dotata di una sede di circa 2mila mq (progettata da Miguel Quismondo) in cui si sono tenute mostre di grande qualità, oltre ad attività scientifiche e pubbliche tese a promuovere e diffondere la nostra arte e a osservare la sua influenza a livello globale.
In questi drammatici mesi, Magazzino Italian Art (che è diretto da Vittorio Calabrese) ha lanciato, sin dal 27 marzo, il progetto di iniziative digitali «Magazzino da casa», che diffonde su Instagram Live incontri settimanali in streaming live con artisti (da Marinella Senatore a Michelangelo Pistoletto, a Melissa McGill), presentazioni di film inediti relativi a recenti progetti museali e lezioni di studiosi. Su Spotify (Magazzino Spotify) si aggiungono playlist settimanali di musica italiana proposte da artisti e amici di Magazzino, associate a un’opera installata nel museo.
Inoltre Magazzino digitalizza tutte le sue pubblicazioni, rendendole accessibili gratuitamente via Issuu, e mette in rete immagini e video delle dieci installazioni site specific dell’Olnick Spanu Art Program. L’iniziativa più ambiziosa è però «Homemade», che ha chiesto a otto artisti italiani residenti a New York (Alessandro Teoldi, Andrea Mastrovito, Beatrice Scaccia, Danilo Correale, Davide Balliano, Francesco Simeti, Luisa Rabbia, Maria Domenica Rapicavoli) di creare nuove opere con materiali che avevano in casa.
Fino a fine maggio saranno presentati su Instagram aggiornamenti di ciascun progetto, in vista della presentazione finale. Tutte le iniziative sono visibili su www.magazzino.art/magazzinodacasa e su Instagram (@magazzino) con possibilità di domande e risposte.
Altri articoli dell'autore
Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro
La pièce in scena fino al 21 settembre al Teatro Parenti di Milano è un viaggio onirico alla scoperta della storia e degli oggetti da favola della storica Maison parigina
Reduce dal successo riscosso con i suoi mosaici alla 60ma Biennale Arte di Venezia, l’artista libanese presenta ora a Milano, alla galleria Secci, nuovi lavori realizzati con la stessa tecnica e con media diversi
Sarà la Maison Giorgio Armani a inaugurare la stagione espositiva della Grande Brera. Debuttano anche due percorsi audioguidati e un gioco per ritagliare, colorare e ricostruire in 3D dipinti di Pellizza da Volpedo e Boccioni