Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliA pochi passi dall’ingresso alla Biennale dell’Antiquariato, è aperta dal 25 settembre al 21 novembre una mostra dedicata a Carlo Zauli, scultore ceramista faentino (1926-2002), allestita nella sede di «Flair», al piano terra di palazzo Gianfigliazzi Bonaparte.
Alessandra Tabacchi e Franco Mariotti danno il via con questa iniziativa a un ciclo di appuntamenti dedicati ai maestri di fama internazionale, come appunto Zauli, nel campo della decorazione, del design, ma anche della pittura e della scultura, le cui opere dialoghino con lo spirito e il gusto del loro laboratorio, fondato nel 1998, che propone oggetti e arredamento di lusso creati in collaborazione con artisti e artigiani.
La selezione delle sculture di Zauli, provenienti dalla fondazione faentina, unisce alcune opere storiche come «Ovale» (1975), «Sensualità bianca» (1973), «Arata» (1976), «Primario2» (1982), «Zolla» (1982) e varie steli, realizzate dal 1979 al 1985. Insieme ad altre realizzazioni più recenti, le opere esposte permettono di cogliere l’interesse di Zauli per il linguaggio dell’Informale e l’evolversi del suo stile a partire dagli anni Sessanta, anche attraverso strappi e violenze della materia, da strutture più rigide verso espressioni modulate e sensibili vicine alla natura, mantenendo però una costante dialettica tra geometria e forme organiche.
Altri articoli dell'autore
Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze



