Morbido e geometrico
A pochi passi dall’ingresso alla Biennale dell’Antiquariato, è aperta dal 25 settembre al 21 novembre una mostra dedicata a Carlo Zauli, scultore ceramista faentino (1926-2002), allestita nella sede di «Flair», al piano terra di palazzo Gianfigliazzi Bonaparte.
Alessandra Tabacchi e Franco Mariotti danno il via con questa iniziativa a un ciclo di appuntamenti dedicati ai maestri di fama internazionale, come appunto Zauli, nel campo della decorazione, del design, ma anche della pittura e della scultura, le cui opere dialoghino con lo spirito e il gusto del loro laboratorio, fondato nel 1998, che propone oggetti e arredamento di lusso creati in collaborazione con artisti e artigiani.
La selezione delle sculture di Zauli, provenienti dalla fondazione faentina, unisce alcune opere storiche come «Ovale» (1975), «Sensualità bianca» (1973), «Arata» (1976), «Primario2» (1982), «Zolla» (1982) e varie steli,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)