Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Mochetti irradia Rossini

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Dal 9 agosto al 30 novembre la Galleria Franca Mancini ospiterà una personale di Maurizio Mochetti. Il teatro musicale è da sempre, dopo l’arte, la seconda grande passione della gallerista, che, dal 1980, in concomitanza con il Rossini Opera Festival, nato per celebrare il compositore pesarese, realizza annualmente una mostra, come questa di Mochetti, sotto il titolo generale di «Les Rencontres Rossiniennes». È per questo che in catalogo figura, oltre a un testo di Paolo Fabbri, un contributo di Bruno Cagli, ex soprintendente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma e già docente di Storia della musica al Conservatorio di Pesaro. Tema della mostra dell’artista romano (nato nel 1940) celebre per le sue opere di luce, è l’affinità tra arte e musica, accomunate dalla loro espansione immateriale nello spazio. Spazio, luce, aerei in volo ma rappresentati immobili, la velocità delle macchine, i misteri della scienza sono dagli esordi nel 1964, i temi preferiti da Mochetti per il ribaltamento delle consuetudini percettive. Emblematico in tal senso il titolo dell’opera principale in mostra, «Elica infinita». E ancor più, il titolo della mostra stessa, «Maser e laser»: il secondo è strumento tra i più utilizzati dall’autore in cinquant’anni di lavoro, il primo è invece l’acronimo inglese di «Microwave amplification by stimulated emission of radiation», ovvero amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni, in altre parole una sorta di laser, ma operante nella regione delle microonde dello spettro elettromagnetico. 

Guglielmo Gigliotti, 22 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Uno dei maggiori galleristi al mondo ha donato all’istituzione romana lavori che spaziano da Guercino a Giulio Paolini

In mostra alle Terme di Caracalla i resti monumentali della città antica disegnati da Francesco Corni 

Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo

Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson

Mochetti irradia Rossini | Guglielmo Gigliotti

Mochetti irradia Rossini | Guglielmo Gigliotti