
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
- Olga Scotto di Vettimo
- 12 dicembre 2016
- 00’minuti di lettura


Misericordie di ieri e di oggi
- Olga Scotto di Vettimo
- 12 dicembre 2016
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliTra le più antiche istituzioni benefiche napoletane, il Pio Monte della Misericordia è stato fondato nel 1602 e ha sede in un palazzo storico progettato da Francesco Antonio Picchiatti. Al suo interno la chiesa seicentesca a pianta ottagonale conserva lavori ispirati alle Sette Opere di Misericordia: sull’altare maggiore una grande tela del Caravaggio seguita da dipinti di Battistello Caracciolo, Fabrizio Santafede, Luca Giordano, Giovan Vincenzo D’Onofrio (detto il Forlì) e Bernardo Azzolino.
Al primo piano dell’appartamento è collocata la quadreria con circa 140 opere di pittori italiani e stranieri dal Cinque all’Ottocento tra cui Ribera, Giordano, Pitloo, Stanzione, Vaccaro, Fracanzano, Santafede e Van Sommer, nonché un importante nucleo di dipinti e bozzetti del napoletano Francesco De Mura.
Una nuova ala espositiva accoglie opere di artisti contemporanei che hanno partecipato alle tre edizioni della mostra «7 Opere per la Misericordia» nel 2011, 2013 e 2014: tra questi Mimmo Jodice, Sandro Chia, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Giulia Piscitelli, Franz West, Gilberto Zorio, Francesco Clemente, Antonio Biasiucci e Anish Kapoor.