
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lo sguardo di Antonioni sull'opera di Buonarroti
- Ada Masoero
- 10 maggio 2018
- 00’minuti di lettura


Un fotogramma del film di Michelangelo Antonioni «Lo sguardo di Michelangelo»
Michelangelo per Michelangelo
Lo sguardo di Antonioni sull'opera di Buonarroti
- Ada Masoero
- 10 maggio 2018
- 00’minuti di lettura
La Cripta di San Sepolcro accoglie, dall’11 maggio al 15 settembre, la mostra-installazione «Michelangelo alla Cripta di San Sepolcro», curata da Francesco Frangi e prodotta da MilanoCard e Casa Testori. Cuore della rassegna è il film «Lo sguardo di Michelangelo», della durata di 15 minuti, girato da Michelangelo Antonioni nel 2004, tre anni prima della sua scomparsa, con Istituto Luce e Lottomatica.
Il grande regista (1912-2007) rivela in questo film l’esperienza sconvolgente da lui vissuta nell’incontro con il «Mosè» del Buonarroti, custodito in San Pietro in Vincoli a Roma. Mentre procede nella penombra della basilica, Antonioni vive una sorta di rivelazione: si arresta, come folgorato, poi si avvicina e indugia lungamente sui particolari di quel capolavoro tormentoso per il suo autore, che lo aveva ideato per la tomba di Giulio II.
Destinata a San Pietro, Michelangelo la concepì come una grandiosa macchina scultorea ma le vicende della storia lo costrinsero a ridimensionarla (e a spostarla), con suo grandissimo dolore, tanto che ne parlò sempre come della «tragedia della Sepoltura». Da non perdere, gli emozionanti «ritratti» fotografici del «Mosè», di Aurelio Amendola, che completano la mostra.

Un fotogramma del film di Michelangelo Antonioni «Lo sguardo di Michelangelo»