Michelangelo indagato in 3D

Riuniti nove esemplari del busto di Daniele da Volterra per stabilire il rapporto tra originali e derivazioni, che pone problemi di cronologia in parte rimasti insoluti

«Busto di Michelangelo Buonarroti» di Daniele da Volterra. Foto Antonio Quattrone
Laura Lombardi |  | Firenze

Del «Busto di Michelangelo Buonarroti» scolpito da Daniele da Volterra esistono diversi esemplari in bronzo, che, provenienti da musei internazionali quali il Louvre, il Jacquemart-André a Parigi e l’Ashmolean di Oxford, troviamo riuniti per la prima volta alla Galleria dell’Accademia dal 15 febbraio al 19 giugno nella mostra a cura di Cecilie Hollberg «Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra».

A partire dal recente restauro dell’esemplare conservato nel museo stesso, l’intento è di indagare l’ampio dibattito che riguarda il rapporto tra originali e derivazioni e che, proprio nel caso della fusione delle effigi bronzee di Michelangelo, pone problemi di cronologia in parte rimasti insoluti, eccezion fatta per il busto di Casa Buonarroti a Firenze, rimasto per secoli di proprietà degli eredi.

Messi a confronto i nove busti bronzei possono ora essere esplorati nei loro valori estetici e nella tecnica esecutiva, dopo esser stati oggetto di una campagna approfondita di indagini innovative, sia sui materiali (con la supervisione di Mario Micheli, docente di storia e tecnica del restauro nell’Università Roma 3, e che già ha operato sui Bronzi di Riace e sulla Lupa capitolina), sia tramite la scansione 3D realizzata da Adam Lowe che permette di creare dei modelli virtuali e svolgere un raffronto tra le diverse volumetrie.

È prevista una giornata di studio, i cui esiti saranno editi nel catalogo di Mandragora, insieme a quelli delle indagini diagnostiche. L’impresa è stata realizzata con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Gallerie d’Italia.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi