Mercati di Traiano

Federico Castelli Gattinara |  | Roma

Il Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano si amplia con ambienti davvero suggestivi e pezzi che riemergono dai depositi

Dopo un restauro non facile né breve, la cisterna seicentesca accessibile dalla Grande Aula apre al pubblico con un’esposizione di 128 anfore da trasporto romane. La cisterna apparteneva al Convento di Santa Caterina da Siena, ritagliata in un’aula medievale addossata alle strutture romane, con due pozzi, uno centrale per attingere l’acqua dall’alto e uno angolare di raccolta dell’acqua piovana.

Le anfore, scelte e restaurate tra le oltre 300 che erano lì in deposito, sono una vera e propria collezione, con forme diverse, la presenza di bolli, graffiti e iscrizioni dipinte, alcune affiancate dalle tavole disegnate da Heinrich Dressel, l’epigrafista tedesco che per primo, a fine Ottocento, le rinvenne a Castro Pretorio e le studiò.

Lungo le pareti, oltre al nucleo Dressel, decine
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara