Uno dei complessi megalitici Foto di Nicola Castangia

Image

Uno dei complessi megalitici Foto di Nicola Castangia

Menhir e Nuraghi al MANN

Dopo Berlino, San Pietroburgo e Salonicco la cultura megalitica sarda approda a Napoli

Le antichissime culture megalitiche della Sardegna costituiscono l’elemento tematico attorno al quale si snoda la mostra «Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo», curata da Federica Doria, Stefano Giuliani, Elisabetta Grassi, Manuela Puddu e Maria Letizia Pulcini, giunta al Mann (dal 10 giugno all’11 settembre 2022) dopo essere stata al Museo Nazionale per la Preistoria e Protostoria di Berlino, al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e al Museo Archeologico Nazionale di Salonicco.

Il percorso parte dalle sepolture delle «domus de janas» scavate nella roccia, procede con i nuraghi (architetture realizzate con blocchi di basalto, trachite e granito, caratterizzati dalle torri a tholos e dalla molteplicità delle funzioni), le cosiddette «tombe dei giganti» (monumentali sepolture collettive), i templi a pozzo, le fonti sacre, i templi a megaron e raccoglie circa 200 reperti, tra cui bronzetti nuragici (ex voto), monili, vasellami, spade votive, provenienti dai Musei Archeologici di Cagliari, Nuoro e Sassari.
IMG20220610142306596_130_130.jpeg
L’unica tappa italiana della mostra propone, inoltre, un dialogo con le collezioni permanenti del museo napoletano (in particolare i reperti nuragici delle Tombe Osta provenienti da Cuma) e con altri reperti di Età del Ferro in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, nonché un percorso multisensiorale, «NURAGICA», con riproduzioni in scala 1:1 di alcuni monumenti e con la stanza della realtà virtuale. Ma, soprattutto, il museo napoletano vanta un prestito eccezionale e di assoluto di rilievo: è in mostra un «Pugilatore» (190 cm e pesante circa 300 chilogrammi) che fa parte delle 40 celebri sculture in pietra dei Guerrieri di Mont’e Prama, ritrovate tra il 1975 e il 1979 nella Sardegna centro-occidentale e la cui datazione è oggetto di ampio dibattito tra gli studiosi.

Visione di un menhir Foto di Nicola Castangia

Olga Scotto di Vettimo, 10 giugno 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il 29 febbraio si concludono le Celebrazioni vanvitelliane. Dal primo marzo circa 3mila metri quadrati, rifunzionalizzati, ospiteranno attività educative, una sala convegni, un nuovo bookshop e un’area per le mostre temporanee

A Caserta una ventina di opere dell’artista napoletano, che «da sempre lavora a scarnificare il corpo della pittura per portarlo alla struttura terminale, lo scheletro»

Due grandi artisti americani, che hanno esaminato le strutture linguistiche dell’arte del ’900, protagonisti nella galleria partenopea

L’istituzione si propone di incentivare gli studi sulla storia regionale rivolgendosi soprattuto ai giovani attraverso borse di studio, convegni, concerti, mostre e molto altro

Menhir e Nuraghi al MANN | Olga Scotto di Vettimo

Menhir e Nuraghi al MANN | Olga Scotto di Vettimo