Matera 2019, capitale dal futuro incerto

I Sassi sono oggi presi d’assalto dai turisti. Ma che cosa succederà dal 2020? L’obiettivo, ovviamente dicono, sarebbe creare «un nuovo modello di sviluppo per il Sud»

Prima «vergogna d'Italia» (i Sassi vennero «sfollati» nei primi anni Cinquanta del secolo scorso), poi a lungo «città cartolina», oggi Matera è affollata di turisti
Edek Osser |  | Matera

La data è il 19 gennaio: Matera aprirà allora ufficialmente il suo anno come Capitale Europea della Cultura 2019 (programma su www.matera-basilicata2019.it). Quel giorno 54 bande musicali dalle ex Capitali della Cultura e dai Comuni della Basilicata entreranno in città suonando. Sarà l’inizio di una lunga serie di eventi e spettacoli, 5 al giorno per 48 settimane fino alla chiusura del 19 dicembre 2019.

Il programma culturale (48 milioni di euro) prevede 54 progetti, metà realizzati da associazioni culturali lucane che coinvolgono 3mila persone. Sono un centinaio i partner internazionali da 27 Paesi: l’80 per cento saranno produzioni originali e quindi prime mondiali assolute. Tre di questi progetti e due grandi mostre verranno condivisi con la bulgara Plovdiv, l’altra capitale Europea della Cultura del 2019. (cfr. articolo nella pagina a fianco) Si apriranno anche cinque mostre
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Edek Osser