Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mario Sironi Figura neoclassica, sd 1922-23 cementite, olio e tempera su carta applicata su tela, cm 146,5x106

Image

Mario Sironi Figura neoclassica, sd 1922-23 cementite, olio e tempera su carta applicata su tela, cm 146,5x106

Mario Sironi torna a Bergamo

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bergamo. Prosegue il tour della mostra che la bolognese Galleria d'arte Cinquantasei di Estemio Serri ha dedicato a Mario Sironi in occasione del 55mo anniversario della morte del maestro (Sassari, 12 maggio 1885 - Milano, 13 agosto 1961).
Dal 14 al 22 gennaio la rassegna fa tappa alla seconda edizione dell'IFA-Italian Fine Art, fiera di antiquariato e arte moderna che si svolge a Bergamo, città nella quale l'artista è sepolto. L’appuntamento riunisce 50 opere realizzate da Mario Sironi tra il 1914 e il 1960, tra le quali si segnalano: «Paesaggio» (1899-1900 ca), un olio su carta di 30×35 cm. Dipinto da Sironi all’età di circa 15 anni, se ne erano perse le tracce negli anni Quaranta e la Galleria Cinquantasei l'ha ritrovato presso un antiquario di Rothenburg ob der Tauber (Germania); la tempera e inchiostro su carta «Forme plastiche nello spazio» (1914), una delle poche opere futuriste di Mario Sironi, esposta anche alla Biennale di Venezia del 1962; una «Testa» del 1933 realizzata su carta di giornale e una composizione di nudo databile alla metà degli anni Quaranta.

La rassegna, a cura di Andrea Sironi-Straußwald, nipote dell'artista, Alan e Estemio Serri, è allestita nel padiglione fieristico Moroni accanto a una serie di lavori di altri artisti del ’900 tra i quali Afro, Giacomo Balla, Felice Casorati, Filippo de Pisis, Tano Festa, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Arturo Martini, Giorgio Morandi e Mario Schifano.

Dall’11 gennaio al 19 febbraio l’omaggio a Sironi è ospitato anche nel Foyer di Porta Teatro del Casinò di Sanremo.

Articoli correlati:
In cento con la Carrara a Bergamo

Mario Sironi Figura neoclassica, sd 1922-23 cementite, olio e tempera su carta applicata su tela, cm 146,5x106

Stefano Luppi, 12 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Mario Sironi torna a Bergamo | Stefano Luppi

Mario Sironi torna a Bergamo | Stefano Luppi