Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoli«Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia» è la retrospettiva dedicata al celebre umanista ed editore (Bassiano, Latina 1449-50 ca-Venezia, 1515) dalle Gallerie dell’Accademia
Con un anno di ritardo sulle celebrazioni per il cinquecentenario della morte, la proposta espositiva (slittata al 2016) offre una lettura trasversale dei curatori Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Giulio Manieri Elia. Il contesto è la Venezia in cui Manuzio diede vita alla sua impresa editoriale. Giuntovi nel 1489, avviò la sua stamperia nel 1494-95 nella parrocchia di Sant’Agostino, in società con Andrea Torresano e Pierfrancesco Barbarigo.
Figurano oltre un centinaio di opere tra pitture, sculture, incisioni, esempi di arte suntuaria ed edizioni a stampa: un intreccio esemplificato sin nella prima sala dove si trova la prima opera di Manuzio data alle stampe da Battista de Tortis nel 1489, il Musarum Panegyris, in cui emerge la sua dottrina pedagogica fondata sull’apprendimento del greco e del latino senza la subordinazione del primo sul secondo.
In mostra il grande telero del Carpaccio, ove si scorge l’umanista veneziano Ermolao Barbaro, raffigurante l’incontro di sant’Orsola e i pellegrini con papa Ciriaco (Gallerie dell’Accademia, 1490-91), una statua ellenistica (Venezia, Museo Archeologico Nazionale, II secolo a.C.) mutila e integrata nel 1500 da Tullio Lombardo e bottega e una grande veduta di Jacopo de’ Barbari.
Impossibile tralasciare il riferimento alla pubblicazione dell’opera completa di Aristotele e a quella della visionaria Hypnerotomachia Poliphili (cui è dedicata un’intera sezione).
Il percorso si chiude con il trionfo del libro tascabile (1501), assurto a piccolo status symbol, come documenta la ritrattistica di Parmigianino, Lotto, Palma il Vecchio e Tiziano.
Altri articoli dell'autore
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia