Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Statua maschile di legno Baga (particolare), gruppo etnico della Guinea (stima 15-20mila euro)

Image

Statua maschile di legno Baga (particolare), gruppo etnico della Guinea (stima 15-20mila euro)

Magnelli lirico e Renoir virtuoso

All'Hôtel Drouot di Parigi il 19 marzo l'asta di Oger & Blanchet

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Una tela di Alberto Magnelli del 1918, un paesaggio di maturità di Renoir, oltre che opere di Kandinskij o Max Ernst e una serie di scatti di Henri Cartier-Bresson sulla Cina, 279 lotti in tutto, vanno all'asta all'Hôtel Drouot di Parigi il 19 marzo per la maison Oger & Blanchet. Di Magnelli (1888-1971) è «Explosion lyrique n°1», prima tela di una serie di 19, dipinta dall'artista fiorentino, vicino al Futurismo, nel 1918, dopo gli anni bui della guerra, in un lirismo che Magnelli stesso attribuì all'euforia della vittoria.

Nel quadro, silhouette femminili scomposte si fondono liberamente nel colore, con pennellate rapide come in Boccioni, e in uno stile vicino al Cubismo. L'olio su tela, che fu esposto per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1950, è stimato 250-300mila euro. Il Magnelli è il lotto di punta della vendita, in cui spicca anche un'opera della maturità di Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), «Paysage à l'arbre» (1917), stimata 40-60mila euro.

La tela, che appartenne alla collezione del gallerista parigino Paul Durand-Ruel, rivela il virtuosismo di colorista del maestro impressionista. In catalogo figurano anche una composizione astratta di Jean-Paul Riopelle del 1956 (25-30mila), tre rare opere su carta di Vasilij Kandinskij (2-5mila) e alcune litografie di Max Ernst (intorno ai 300-500 euro). La casa d'aste parigina presenta anche un insieme di 34 fotografie di Henri Cartier-Bresson per lo più realizzate su commissione della rivista statunitense «Life in Cina», dove il fotogiornalista si recò nel 1948-49 per coprire la guerra civile.

Sono compresi anche scatti realizzati in Pakistan nel 1947, in Indonesia e Birmania nel 1948-49 e in India nel 1950 (stime fino a 2mila euro). L'asta comprende anche elementi di mobilio del ’900 e di design degli anni Novanta provenienti da una ricca dimora parigina, oltre che una statuetta maschile di legno Baga, gruppo etnico della Guinea, stimata 15-20mila euro.

Statua maschile di legno Baga (particolare), gruppo etnico della Guinea (stima 15-20mila euro)

Luana De Micco, 18 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Magnelli lirico e Renoir virtuoso | Luana De Micco

Magnelli lirico e Renoir virtuoso | Luana De Micco