Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Riccardo Francalancia, «Interno malinconico», 1928, Collezione Valerio De Paolis

Image

Riccardo Francalancia, «Interno malinconico», 1928, Collezione Valerio De Paolis

Magico e antico

Ad Assisi Riccardo Francalancia tra de Chirico e Donghi

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Assisi (Perugia). La corrente che nel 1927 lo scrittore Massimo Bontempelli inquadrò come «realismo magico», rivisitata con un focus sul pittore umbro Riccardo Francalancia (1886-1965), è il tema di una mostra dal leopardiano titolo «Una profondissima quiete. Francalancia e il ritorno alla figura tra de Chirico e Donghi».

Aperta al Palazzo Bonacquisti sino al 4 novembre e organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte, è curata da Vittorio Sgarbi, Beatrice Avanzi, direttrice artistica del Musée Jacquemart-André di Parigi, e Michele Dantini, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia.

Francalancia nacque ad Assisi in una famiglia di possidenti terrieri; nel 1919 lasciò l’impiego in banca per dedicarsi alla pittura e negli anni Trenta lavorò a Roma. Dipinse nature morte con pani o beccacce, figure femminili, paesaggi nei quali la critica riconobbe una «rarefazione metafisica» e richiami alla pittura senese e a Mantegna (nella foto, «Interno melanconico», 1928).

Beatrice Avanzi in catalogo (Fabrizio Fabbri Editore) cita «i primi paesaggi e le numerose vedute della campagna umbra, dove il primitivismo, che affonda le sue radici nell’arte del Tre e Quattrocento (Longhi rievocherà a questo proposito Masolino), è pervaso di mistero e incanto».

Alle radici del realismo magico la studiosa colloca Giorgio de Chirico, presente con un dipinto del 1921 e uno del 1927-28. Tra gli altri figurano in mostra dipinti di Felice Casorati, Corrado Cagli, Edita Broglio, Cagnaccio di San Pietro e Scipione.
 

Riccardo Francalancia, «Interno malinconico», 1928, Collezione Valerio De Paolis

Stefano Miliani, 27 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K

Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita

Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione

Magico e antico | Stefano Miliani

Magico e antico | Stefano Miliani