Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ritratto di Justin Chrysostome Sanson» (particolare), dipinto da Jules Joseph Lefebvre

Image

«Ritratto di Justin Chrysostome Sanson» (particolare), dipinto da Jules Joseph Lefebvre

Lo scultore e la restauratrice

L'intervento su un dipinto di Jules Joseph Lefebvre, conservato presso Villa Medici

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il progetto «Ritratti in movimento», nato dalla collaborazione tra Onlus Luigi De Cesaris, Accademia di Francia, Istituto Superiore per la Conservazione ed il restauro e Institut National du Patrimoine, ha portato a termine il restauro del «Ritratto di Justin Chrysostome Sanson», dipinto da Jules Joseph Lefebvre e conservato presso Villa Medici.

L’olio su tela (1861) è parte di un fondo di quattrocento ritratti di borsisti della Villa dipinti tra fine Ottocento e primi del Novecento. Dopo gli interventi conservativi, eseguiti a partire dal 2017, sui quadri che ritraggono Jean Charles Joseph Rémond, Eugène Samuel Grasset, Jean-Pierre Norblin de La Gourdaine e Joseph-Désiré Court, quest’anno una giovane restauratrice francese dell’Inp, affiancata dai tecnici dell’Iscr, ha lavorato al recupero dell’opera dedicata allo scultore Sanson.

I lavori sulle effigi dei borsisti riprenderanno il prossimo anno e, parallelamente, la Onlus Luigi De Cesaris ha in programma una mostra in Egitto incentrata sui restauri effettuati da Luigi De Cesaris e Adriano Luzi, come il recupero del monastero copto di Sant’Antonio a Il Cairo (2010), nell’ambito dei progetti dell’Arce (American reserch center in Egypt).

«Ritratto di Justin Chrysostome Sanson» (particolare), dipinto da Jules Joseph Lefebvre

Arianna Antoniutti, 20 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Lo scultore e la restauratrice | Arianna Antoniutti

Lo scultore e la restauratrice | Arianna Antoniutti