Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl progetto «Ritratti in movimento», nato dalla collaborazione tra Onlus Luigi De Cesaris, Accademia di Francia, Istituto Superiore per la Conservazione ed il restauro e Institut National du Patrimoine, ha portato a termine il restauro del «Ritratto di Justin Chrysostome Sanson», dipinto da Jules Joseph Lefebvre e conservato presso Villa Medici.
L’olio su tela (1861) è parte di un fondo di quattrocento ritratti di borsisti della Villa dipinti tra fine Ottocento e primi del Novecento. Dopo gli interventi conservativi, eseguiti a partire dal 2017, sui quadri che ritraggono Jean Charles Joseph Rémond, Eugène Samuel Grasset, Jean-Pierre Norblin de La Gourdaine e Joseph-Désiré Court, quest’anno una giovane restauratrice francese dell’Inp, affiancata dai tecnici dell’Iscr, ha lavorato al recupero dell’opera dedicata allo scultore Sanson.
I lavori sulle effigi dei borsisti riprenderanno il prossimo anno e, parallelamente, la Onlus Luigi De Cesaris ha in programma una mostra in Egitto incentrata sui restauri effettuati da Luigi De Cesaris e Adriano Luzi, come il recupero del monastero copto di Sant’Antonio a Il Cairo (2010), nell’ambito dei progetti dell’Arce (American reserch center in Egypt).
«Ritratto di Justin Chrysostome Sanson» (particolare), dipinto da Jules Joseph Lefebvre
Altri articoli dell'autore
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta



