Le Quadriennali alla Gam di Roma
In attesa dell’apertura, a ottobre, della 16a Quadriennale, una mostra sulle prime tre edizioni

Roma. Dal 23 marzo al 30 ottobre la Galleria d’Arte Moderna di Roma presenta una mostra che ripercorre una fetta importante della sua stessa storia: «Roma anni Trenta. La Galleria d’Arte Moderna e le Quadriennali d’arte».
La Gam di Roma nacque in fatti nel 1925 nella sede di Palazzo Caffarelli, sul Campidoglio, adiacente ai Musei Capitolini, come museo destinato a riunire il meglio dell’arte che si faceva o si promuoveva nella Capitale. A creare l’istituzione fu il Governatorato di Roma, divenuto poi il Comune. Nel 1931 assunse il nome di Galleria Mussolini. Non era tuttavia solo un omaggio nominale al capo dello Stato, ma al fervore artistico di una intera stagione, quella omaggiata nell’attuale mostra. Il Governatorato infatti, acquistò presso le tre prime Quadriennali d’arte di Roma (1931, 1935, 1939), allestite al Palazzo delle Esposizioni, centinaia di opere, destinate a confluire nella
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)