Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Untitled», 2011, di Kai Althoff. © Yair Oelbaum

Image

«Untitled», 2011, di Kai Althoff. © Yair Oelbaum

Le provocazioni di Kai Althoff

Alla Whitechapel Gallery la prima antologica britannica di un virtuoso semiautodidatta

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Fine anni Novanta: urina su una serie di tele prima di metterle sul mercato. 2001: trasforma la galleria Buchholz in un club omoerotico per giovani cristiani. 2012: espone a documenta una lettera in cui spiega perché non partecipa.

Kai Althoff (Colonia, 1966) è un provocatore e virtuoso semiautodidatta che produce dipinti, sculture e installazioni mescolando folklore tedesco ed Espressionismo pittorico, con una estetica vivida e squillante che fa l’occhiolino a James Ensor e Gustav Klimt.

Dal 7 ottobre al 10 gennaio la Whitechapel Gallery ne ospita la prima antologica britannica, con circa cento opere di tutta la sua carriera. Si spazia da disegni d’infanzia, a fotografie, opere tessili, sculture, installazioni e nuovi dipinti figurativi allestiti come set e mise-en-scène teatrali.

La retrospettiva è concepita dall’artista come un tributo a Bernard Leach, il padre della ceramica inglese moderna cui è dedicata una sala.

«Untitled», 2011, di Kai Althoff. © Yair Oelbaum

Federico Florian, 06 ottobre 2020 | © Riproduzione riservata

Le provocazioni di Kai Althoff | Federico Florian

Le provocazioni di Kai Althoff | Federico Florian