Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliÈ allestita sino al 14 febbraio la retrospettiva che il Mart dedica a Beppe Devalle (Torino, 1940-Milano, 2013). In tutto sono esposte 75 opere che coprono un arco cronologico dal 1961 al 2012 e provenienti in prevalenza da collezioni private, inclusa la produzione più recente (2008-12) pressoché inedita.
Dipinti, collage, opere di grande formato, fotomontaggi e ritratti sono stati riuniti grazie al lavoro congiunto di un comitato scientifico composto da studiosi che frequentarono o lavorarono con Devalle: Carlo Bertelli, Paolo Biscottini, Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Daniela Ferrari, Maria Mimita Lamberti, Sandra Pinto, Giovanni Romano, Alessandro Taiana e Dario Trento, con il coordinamento di Maria Teresa e Jolanda Devalle, rispettivamente moglie e figlia dell’artista.
Il catalogo (edito da Electa) approfondisce la retrospettiva suddividendo la produzione di Devalle in nove periodi, tutti rappresentati nelle sale del museo roveretano: il percorso spazia dalla ricerca nel Postinformale e dalle successive ascendenze surrealiste all’utilizzo del collage e del linguaggio Pop; dai fotomontaggi allo studio del disegno con matite colorate e pastello sino ai grandi formati e ai ritratti.
Altri articoli dell'autore
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia