Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le sei lunette del lato est del Chiostro grande di Santa Maria Novella a Firenze

Image

Le sei lunette del lato est del Chiostro grande di Santa Maria Novella a Firenze

Le lunette di Santa Maria Novella finalmente restaurate

Il Chiostro grande era stato danneggiato dall’alluvione del 1966

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Tra le opere danneggiate dall’alluvione del 1966 non ancora recuperate c’erano le sei lunette del lato est del Chiostro grande di Santa Maria Novella, edificato tra il 1340 e il 1360. Nel mese di dicembre si conclude il loro restauro finanziato, insieme a una nuova illuminazione e al recupero dei cinque ritratti di monaci nella volta a crociera e della prima lunetta d’angolo del lato sud, dalla società Rigoni di Asiago attraverso Fondaco nell’ambito del progetto del Comune Florence I Care.

Il chiostro, per grandezza il maggiore della città e oggi parte del Museo di Santa Maria Novella, fu decorato tra il 1562 e il 1592, quando l’architetto Giulio Parigi su committenza di Eleonora da Toledo, moglie del granduca Cosimo I, chiamò i maggiori artisti fiorentini del tempo: Bernardino Poccetti, Santi di Tito, Ludovico Cigoli e Alessandro Allori. Dopo l’alluvione gli affreschi erano stati staccati dalla parete e fatti aderire a un nuovo supporto per poi esser ricollocati in loco. Un’operazione che certo, pur salvandoli, li impoverì.

L’esposizione alle correnti e ai flussi di aria e polveri ha poi portato nei decenni successivi all’accumulo di sostanze inquinanti che, penetrando nelle pitture, hanno causato perdita di colore e stuccature incoerenti diffuse. Vi sono inoltre macchie scure dovute alla colla animale utilizzata per il trasferimento che ha subito un attacco di microorganismi.

L’intervento è consistito nel consolidamento della superficie pittorica, nella pulitura dai depositi di sporco e nella sostituzione delle vecchie stuccature in corrispondenza di fessurazioni e cadute di intonaco. I lavori del Consorzio Edile Restauratori di Firenze sono stati diretti dai Servizi tecnici di Palazzo Vecchio.

Le sei lunette del lato est del Chiostro grande di Santa Maria Novella a Firenze

Laura Lombardi, 16 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Le lunette di Santa Maria Novella finalmente restaurate | Laura Lombardi

Le lunette di Santa Maria Novella finalmente restaurate | Laura Lombardi