Le istituzioni culturali sono troppo poco social
È da tempo che Civita si occupa di nuove tecnologie soprattutto in relazione alla produzione e alla fruizione della cultura: dal 1997 con i primi impatti sulla realtà di musei, biblioteche e archivi, nel 2008 con Galassia web: la cultura nella rete, oggi con #socialmuseums, ricerca sullo stato dell’arte tra mondo della cultura e social media, un fenomeno sempre più virale. Il X Rapporto Civita, curato da Luca De Biase e Pietro Antonio Valentino, punta il faro sulle relazioni tra mondo delle istituzioni culturali e «rivoluzione social», rappresentata dai fenomeni oggi di massa di Facebook, Twitter, Google+, Instagram, Pinterest, YouTube e altri.
Si scopre così che, paradossalmente, noi italiani da un lato abbiamo un tasso di digitalizzazione e diffusione di internet molto più basso della media europea, dall’altro in 36,5 milioni, il 60% della popolazione, usiamo i social media. E in 9 milioni, in
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)