Immagine delle riprese del film di David Cronenberg. Museo La Specola di Firenze. Foto: Flavio Pescatori. Cortesia Fondazione Prada

Image

Immagine delle riprese del film di David Cronenberg. Museo La Specola di Firenze. Foto: Flavio Pescatori. Cortesia Fondazione Prada

Le cere anatomiche della Specola rilette da Cronenberg

Nell’allestimento alla Fondazione Prada l’arte si unisce alla scienza e il corpo umano diventa oggetto centrale dell’indagine

La più bella, la più complessa, la più «sensuale» (se così può definirsi tale inquietante manufatto) delle cere anatomiche del museo La Specola di Firenze, è stata ribattezzata, non a caso, «la Venere». Si tratta del modello di un corpo femminile, nudo e giacente, scomponibile secondo più piani successivi per rivelare gli organi interni, modellato in età illuminista dagli abilissimi ceroplasti fiorentini perché si potesse studiare l’anatomia umana anche in assenza di cadaveri da sezionare.

Insieme ad altri tre «corpi» femminili, a nove cere che raffigurano la gestazione e a 72 copie espositive di antichi disegni anatomici, la «Venere» della Specola (museo che conserva la più vasta raccolta al mondo di cere anatomiche del XVIII secolo, oltre alla collezione del famoso ceroplasta siciliano del secondo Seicento Gaetano Giulio Zumbo) giunge alla Fondazione Prada (esposta fino al 17 luglio), nella mostra singolare «Cere anatomiche: La Specola di Firenze|David Cronenberg».

Com’è già accaduto in altre rassegne della Fondazione, l’arte si unisce alla scienza e il corpo umano diventa oggetto centrale dell’indagine, ma qui si aggiunge la lettura che di quegli artefatti dà il regista canadese David Cronenberg (1943): all’esposizione di segno rigorosamente museale delle cere e dei disegni anatomici (al primo piano del Podium), si aggiunge, al piano terreno, la sua interpretazione immaginifica di quattro di quelle cere. Che lo hanno sedotto: pur consapevole della loro natura didattica, Cronenberg non esita, infatti, a dire che «nel loro tentativo di creare delle figure [...] il cui linguaggio corporeo ed espressione facciale non mostrassero sofferenza o agonia e non suggerissero l’idea di torture, punizioni o interventi chirurgici, gli scultori finirono col produrre personaggi viventi apparentemente travolti dall’estasi. È stata questa sorprendente scelta stilistica che ha catturato la mia immaginazione: e se fosse stata la dissezione stessa a indurre quella tensione, quel rapimento quasi religioso?».

Immagine delle riprese del film di David Cronenberg. Museo La Specola di Firenze. Foto: Flavio Pescatori. Cortesia Fondazione Prada

Ada Masoero, 28 marzo 2023 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il nuovo progetto culturale di Platea, associazione culturale nata nel 2020 dalla volontà di un gruppo lodigiano di appassionati di arte e architettura

Nacquero da Luca Giordano (con la mediazione dei veneziani) i singolari rapporti, poco noti ma fondamentali, tra la città orobica e il Viceregno di Napoli testimoniati dai capolavori del ’600 napoletano ora esposti

In Triennale Milano una grande mostra con oltre 400 lavori dell’architetto, designer, artista, critico e direttore di riviste, curata da Fulvio Irace

Presentata a Milano la nuova grande installazione site specific di Michelangelo Pistoletto che inaugurerà il 18 aprile a Venezia il nuovo spazio Sanlorenzo Arts

Le cere anatomiche della Specola rilette da Cronenberg | Ada Masoero

Le cere anatomiche della Specola rilette da Cronenberg | Ada Masoero