Le case del casato

Federico Castelli Gattinara |  | Tuscia

Non c’è soltanto il sontuoso palazzo romano con le sue meraviglie artistiche a raccontarci dei Farnese, uno dei più antichi e influenti casati italiani che durante il Rinascimento raggiunse il massimo del potere e dello splendore. L’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi) ha organizzato per il 24 e 25 ottobre le «Giornate Farnesiane», apertura straordinaria delle loro antiche dimore sparse nella Tuscia, l’area dell’alto Lazio da cui la famiglia proviene. Si tratta di una fitta rete di palazzi e rocche oggi non di rado private, di grande bellezza e normalmente chiuse al pubblico. Le vicende dei Farnese legate alla Roma pontificia, con Paolo III, e al Ducato di Parma e Piacenza sono note, così come l’estinzione della famiglia e il trasferimento di gran parte delle collezioni a Napoli, dopo il matrimonio di Elisabetta, ultima erede, con Filippo V di Borbone, re di Spagna, nel 1714. Lo sono meno quelle
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara