Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le cantine francescane sono un paesaggio storico

Le cantine francescane sono un paesaggio storico

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Al di là dell’avvolgente ciclo di storie francescane affrescato da Benozzo Gozzoli nel 1452 e degli affreschi del Perugino, il Complesso museale di San Francesco a Montefalco, nella Valtiberina, ha molto altro.

In questo aprile le antiche cantine francescane, ripensate da capo a piedi, aprono nuovi spazi in cui la tecnologia concorre a raccontare che cosa è stato e che cos’è questo territorio in rapporto alla sua arte. Tra macine, orci, botti, strumenti di lavoro contadino, nelle antiche cantine video su monitor e un’installazione descrivono il paesaggio storico, quello odierno, la cultura del Sagrantino (il vino locale) allacciandoli alle opere nell’ex chiesa e convento. Per chi se lo chiede: il complesso non ha subito danni dalle scosse di terremoto.
 

Stefano Miliani, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Le cantine francescane sono un paesaggio storico | Stefano Miliani

Le cantine francescane sono un paesaggio storico | Stefano Miliani