Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le cantine francescane sono un paesaggio storico

Le cantine francescane sono un paesaggio storico

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Al di là dell’avvolgente ciclo di storie francescane affrescato da Benozzo Gozzoli nel 1452 e degli affreschi del Perugino, il Complesso museale di San Francesco a Montefalco, nella Valtiberina, ha molto altro.

In questo aprile le antiche cantine francescane, ripensate da capo a piedi, aprono nuovi spazi in cui la tecnologia concorre a raccontare che cosa è stato e che cos’è questo territorio in rapporto alla sua arte. Tra macine, orci, botti, strumenti di lavoro contadino, nelle antiche cantine video su monitor e un’installazione descrivono il paesaggio storico, quello odierno, la cultura del Sagrantino (il vino locale) allacciandoli alle opere nell’ex chiesa e convento. Per chi se lo chiede: il complesso non ha subito danni dalle scosse di terremoto.
 

Stefano Miliani, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il direttore illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano

Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi

Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Le cantine francescane sono un paesaggio storico | Stefano Miliani

Le cantine francescane sono un paesaggio storico | Stefano Miliani