Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoli
La Galleria E3 Arte Contemporanea ha inaugurato la sua attività nel maggio 2014, a due passi dal complesso monumentale di Santa Giulia e dal Capitolium. Finora ha esposto autori italiani come Agostino Bonalumi, Dadamaino, Paolo Scheggi, Alberto Biasi, Marcello Morandini e Ugo La Pietra.
Fino al 7 maggio è di scena la personale di Alessandro Boezio, artista bresciano, classe 1983, che utilizzando diversi materiali realizza parti anatomiche assemblate in modo surrealistico e grottesco. Pur andando in diverse direzioni, la sua opera mantiene un legame saldo e distinto con la scultura tradizionale, che però supera attraverso i mutamenti di scala, la deformazione e modificazione anatomiche dei soggetti prescelti, la ricerca di materiali contemporanei e di nuove idee di allestimenti.
Boezio ha esposto in importanti istituzioni pubbliche come il Macro e la Pelanda a Roma, il Museo Pino Pascali a Polignano a Mare (Ba), oltre ad aver partecipato alla collettiva «100 Curators 100 Days» alla Saatchi Gallery di Londra.
Altri articoli dell'autore
Dal 2012 il programma Audemars Piguet Contemporary accompagna gli artisti nella creazione di opere libere e ambiziose, sostenendoli in ogni fase del processo creativo e restituendo all’arte la sua più autentica dimensione di ricerca e libertà
A Palazzo Reale la mostra dell’artista piemontese prorogata fino al 30 novembre si intreccia con l’innovazione sonora del progetto HypersonX: arte, musica e tecnologia in un unico viaggio emotivo.
Sculture contemporanee nel giardino segreto della Villa Reale: la natura, il corpo e l'artificio nell’intervento di Sara Enrico per Furla Series alla GAM
Con Lamonea alla guida, la fiera, a cui partecipano 143 gallerie di contemporaneo e moderno, e punta su innovazione e mercato



