Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gareth Harris
Leggi i suoi articoliIl museo speculativo
Un megamuseo nei terreni di un aeroporto statunitense proposto da Thomas Krens, l’ex direttore del Guggenheim Museum, sembra comprenderà uno spazio a disposizione dei collezionisti per lo stoccaggio di opere. Il Global Contemporary Art Museum allo Harriman-West Airport Grounds nel Massachusetts, la cui apertura è prevista nel 2018, sarà proprietà di un gruppo di investitori.
L’intermediario dei prestiti
La società londinese Vastari consente ai collezionisti di prestare le loro opere a mostre in musei di tutto il mondo attraverso una piattaforma online. La società collabora con più di 1.800 curatori alla ricerca di opere. Francesca Polo, direttrice di Vastari, dice che prestare attraverso la piattaforma permette ai collezionisti di «consolidare la propria importanza oltre che risparmiare sui costi».
Il sostenitore di collezioni aziendali
L’International Association of Corporate Collections of Contemporary Art (Iaccca), un ente non profit con sede a Ginevra e fondato nel 2007, mette in contatto collezioni aziendali e istituzioni pubbliche. La collezione d’arte della DZ Bank in Germania e la Fundación Mapfre di Madrid figurano tra i 38 membri della Iaccca. I curatori del Bozar di Bruxelles sperano di assicurarsi una trentina di prestiti per la loro mostra, «Il Potere dell’Avanguardia», a settembre.
Altri articoli dell'autore
Artisti e curatori riflettono sui successi del museo londinese, aperto a maggio 2000 in un edificio industriale dismesso, e sulle sfide future
Dal primo maggio la nuova opera dell'artista statunitense percorrerà il Paese, da Kyiv a Leopoli, Kharkiv e Kramatorsk, impressa su un treno passeggeri
Zadie Xa, Nnena Kalu, Mohammed Sami, Rene Matić, gli artisti nominati per il più importante premio britannico, parteciperanno a una mostra a Bradford alla fine dell’anno. Il 9 dicembre si conoscerà il vincitore
L’ex direttrice della Tate Modern alla guida della Gallery Climate Coalition, organizzazione non profit che fornisce linee guida sulla sostenibilità ambientale per il settore dell’arte